STADERA s.f.

0.1 istadera, istatea, stadella, stadelle, stadera, stadere, stadiera, stadiere, staera, statea, statéa, statee, stateia, stateie, statera, statere, statieia, stavera, stradiera, stradiere; x: astatera.

0.2 Lat. statera (DELI 2 s.v. stadera).

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. sen., 1298; Doc. pist., 1300-1; Doc. prat., 1296-1305; Stat. volt., 1336; f Stat. lucch., 1376.

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1311 (5); Stat. vicent., 1348; Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Stat. perug., 1342; Stat. viterb., 1384; Lett. calabr., 1388-91, [1391].

In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).

0.5 Nota il tipo stadella, forse per cambio di suff., in Stat. vicent., 1348.

La forma astatera di x Doc. pist., 1349 (1 [18]) deriva da errata segmentazione dell'articolo (una astatera).

Locuz. e fras. di stadera 1.3; stadera da pesare 1; stadera di peso 1; stadera grossa 1; stadera sottile 1; tenere dritta la stadera 1.

0.6 A Doc. fior., 1306-25: Francieschino dela Stadera.

0.7 1 Tipo di bilancia formata da un solo piatto e da un braccio graduato lungo il quale scorre un peso costante detto romano. Estens. Bilancia (anche in contesti fig. e con valore metaf.). 1.1 Fig. [Come simbolo di equità e senso della misura]. 1.2 Fig. Facoltà di giudizio. 1.3 [Generic.:] misura. Di stadera: di buona misura. 2 [Econ./comm.] In alcuni comuni, postazione di pesatura pubblica in cui si riscuotevano i dazi sulle merci.

0.8 Marco Maggiore 11.10.2018.

1 Tipo di bilancia formata da un solo piatto e da un braccio graduato lungo il quale scorre un peso costante detto romano. Estens. Bilancia (anche in contesti fig. e con valore metaf.).

[1] Doc. fior., 1286-90, [1286], pag. 153.14: It. per una istadera per lo convento; comperosi dì viiij di novembre, s. x.

[2] Stat. sen., 1298, dist. 5, cap. 3, pag. 242.16: Item statuimo et ordinamo, che li signori sieno tenuti di fare giurare colui o vero coloro che terranno la statéa, drictamente pesare e dare dricta parte, la quale sarà ordinat[a] dal Comune dell'Arte.

[3] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 11, pag. 568.12: li cavalieri recipeano le munera loro per lo pacatore, lo quale dava et pesava ne la statera quelle pake ad li cavalieri.

[4] Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 122.7: Lo n(ost)ro Singnore comandó che la statea si recasse, (et) peserebbesi lo bene (et) lo male che elli avea fatto.

[5] Doc. pist., 1300-1, pag. 219.12: Diedi a Nuccio, che diede a lLenço p(er) una statieia, dì s(oprascric)to, s. xiiij.

[6] Stat. pis., 1302, cap. 40, pag. 971.10: che catuno de la dicta arte, o qualunqua altro, a la dicta statera pesar possa suoi cuoia et avere, quantunqua expedire volesse, sensa alcuno pregio.

[7] Doc. prat., 1296-1305, pag. 241.33: it(em) una statea di le(n)gno co(n) romano di pio(m)bo...

[8] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 381, vol. 2, pag. 394.32: Et se trovarà alcuno avere o vero tenere falsa stateia, o vero falso peso, sia tenuto et debia punire et condannare colui el quale tenesse o vero avesse cotale peso, o vero stateia, in L libre di denari per ciascuna volta.

[9] Doc. venez., 1311 (5), pag. 76.11: et tute le masarie, leti et caselle, stadere piçole et grande, tute sia vendute et vegna li dnr. en le mane deli mei cumesari...

[10] Stat. volt., 1336, cap. 13, pag. 17.10: Et che colui che sarà deputato per decti consoli et camarlingo a decte misure rivedere debbia et possa le decte misure, statere et canne et braccia bene et diligentemente rivedere.

[11] f Bindo Bonichi, Rime, a. 1338 (sen.), son. 17.10: Poco non sa chi da llor si difende / perch'hanno due statere in lor mercato, / con quella che si compra non si vende. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[12] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 153, par. 5, vol. 2, pag. 546.22: E niuno huomo possa pesare ad altra stradiera che a la stradiera de la Mercanthia.

[13] Stat. vicent., 1348, pag. 11.7: Che ciaschedun mercadante che vol tenere arte di mercandaria debba avere in la sua botega bon passo, bona ballanza et bona stadella.

[14] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 155v, pag. 111.18: unde Libra etiam dicitur statera vel bilanza, quia in ea pondera librantur.

[15] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 197.18: Libbre 100 al peso della stadera di Firenze fanno in Lucca libbre 101 o 102.

[16] f Stat. lucch., 1376, L. I, cap. 28, pag. 58.7: Et se alcuno trovato fie aver non diricti o non sugellati li dicti pesi statee et bilance di po' la dicta dinontiagione a llui facta, sia punito et condempnato... || Corpus OVI.

[17] Stat. viterb., 1384, cap. 70, pag. 198.6: Della pena della statera. Rubrica. Capitolo lxx.o. Anque statuimo che nullo della nostra arte dega dare nullo peso mancho...

- Stadera da pesare / di peso.

[18] x Doc. pist., 1349, pag. 7: Item una astaterada pesare ciò che bisognia.

[19] Lett. calabr., 1388-91, 3 [1391], pag. 32.35: mandatimi una stateia da pisari che a l'uno canto pisi lr. cl et a l'altra porti piso lr. l...

[20] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ez 5, vol. 7, pag. 381.12: [1] E tu, figliuolo d' uomo, togli uno coltello affilato, che rada li peli; e torrai quello, e menera'lo per lo capo tuo, e per la tua barba; e torrai una statera di peso, e dividera'li.

- [Con rif. alle dimensioni e alle diverse tipologie di merci da pesare:] stadera grossa / sottile.

[21] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 3, cap. 27, pag. 160.21: Et qualunqua p(er)sona venderà mercantia, salvo ariento, la quale mercantia fusse da lib(b)r(e) .l. i(n) su, debbia pesare p(er) lo decto pesatore co(n) la decta statea grossa [[scil. della università di Villa]]...

[22] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 66.31: Ancora sapié che la stadiera grosa de Constantinopolli sì torna cum la stadiera grossa de Venexia che lbr. C de Constantinopolli torna a Venexia lbr. CXVJ...

[23] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 66.35: La stadiera sotil de Constantinopolli torna a Venexia cum la stadiera sutil; le C lbr. sutil de Constantinopolli torna lbr. CXVJ sutil a Venxia al pexo sotil, doncha la mill(ie)r torna lbr. MCLX in Venexia.

[24] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 141.17: Anche a stadera sottile si vende cotone, e cera, e allume di rocca, e allume di feccia [[...]]. A stadera grossa si vende cordovano, e cinabro, e tuzia, e ismeriglio, e lana tedesca...

- Fras. Tenere dritta la stadera: valutare secondo equità e giustizia.

[25] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 76.7, pag. 226: S'ongn'om tenesse dritta sua statera, / ciò ch'e' ne pèra - ·n<on> v'averia acordanza...

[26] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 48.6, pag. 279: Quando omo vé raxom mancà / per citae e per rivera, / e maradrin andar in schera / no ponii de mar far; / ni queli chi dem pensar, / tegnar drita la staera; / e queli star in peschera / chi li aotri vorem devorar...

- [Con rif. al segno zodiacale della Bilancia].

[27] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 176, pag. 493: Alta pulzella, or mi tenete dritta la stadera; / e non mi siate sì com' lo scarpione, / che prima gratta e poi fèr de la coda malamente. / Ancor mi siete dritto sagettario, / e sonvi stato come capricornio / umilïando il me' core inver' voi...

1.1 Fig. [Come simbolo di equità e senso della misura].

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 2, pag. 179.20: Et poscia de' guardare la bocca tua, e poner l'uscio ai labbri tuoi, e dritti freni a la bocca tua, e a la parola tua porre statera...

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. I, cap. 2, pag. 44.1: ale parole tue fa stavera (e) freni diritti...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 1, pag. 325.17: fugge lo ssoso guadangno sì come lo spendio, che noi volemo quella pecunia che è come istatea di giustitia.

[4] Teperto, Lettera in prosa, XIII sm. (pis.), pag. 437.28: riguarda la no- stimabile miçeria u' sono ora pervenuto, e contrapesa ciò con la statea de la tua inteligentia...

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.15, pag. 70: E lo Segnor, che è statera, - responne a questo ditto: / «La prova, sed ella è vera, - entenderolla a destritto...

[6] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 66, pag. 640.16: a Dio si vogliono le vendette lasciare, il quale con diritta stadera rende a ciascuno secondo che ha meritato.

1.2 Fig. Facoltà di giudizio.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 4.138, vol. 3, pag. 65: Io vo' saper se l'uom può sodisfarvi / ai voti manchi sì con altri beni, / ch'a la vostra statera non sien parvi.

[2] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 4, 133-142, pag. 124.35: Ch'a la vostra statera; cioè alla vostra iustizia del foro divino, non sian parvi...

1.3 [Generic.:] misura. Di stadera: di buona misura. || (Parodi).

[1] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16.226, pag. 759: E ben à pu süa rivera / de cento mija de staera / e da levante e da ponente...

2 [Econ./comm.] In alcuni comuni, postazione di pesatura pubblica in cui si riscuotevano i dazi sulle merci.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 23.76, pag. 155: Qui non si ponea dazio a la statera / del pan, del vin, del mulino o del sale, / che disperasse altrui com'or dispera...

[2] Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.), pag. 259.34: la qual stamegna da buratelli no pagè may dacio alguno al dito conduoro nè ay soy predecessori, ma solamente à pagà el dacio dela staera.

[3] F Lett. ven., 1398: stanno bene, pagha alla ghabella, cioè alla stadera, soldi uno (il) centinaio... || Lecce, Commercio, p. 39.