0.1 triplicemente.
0.2 Da triplice.
0.3 Dante, Convivio, 1304-7: 1.
0.4 Att. solo in Dante, Convivio, 1304-7.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 In tre modi distinti.
0.8 Marco Maggiore 16.10.2018.
[1] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 5, pag. 88.4: Ché con ciò sia cosa che la Maiesta divina sia in tre persone, che hanno una sustanza, di loro si puote triplicemente contemplare.
[2] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 5, pag. 88.11: E con ciò sia cosa che ciascuna persona nella divina Trinitade triplicemente si possa considerare, sono in ciascuna gerarzia tre ordini che diversamente contemplano.