RIVEGLIARE v.

0.1revegghie, revegia, revegliaro, reveia, reveiado, reveiava, revelgia, revelgiare, revigliaro, revillanduse, revillatu, revillau, revillyau, revilyanu, rivegghiandosi, rivegghiarsi, riveglia, rivelglare, riviglai, rivigli, rivillandusj, rivillyandusi, rivilyari.

0.2 Fr. réveiller e da vegghiare. || Cfr. 0.6 N.

0.3 Poes. an. Amor voglio, XIII (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Poes. an. Amor voglio, XIII (tosc.); <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>.

In testi sett.: Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.); Serapiomvolg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.); Stat. Montecassino, XIV (luc.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Si riuniscono per ragioni semantiche i lemmi rivegliare e rivegghiare, al netto delle diverse trafile etimologiche ricostruibili per ciascuna area (cfr. Castellani, Saggi, vol. I, pp. 216-18 e Cella, I gallicismi, pp. 62-63).

0.7 1 Riscuotere dal sonno (anche pron.). 1.1 Riscuotere da uno stato di incoscienza dovuto a un malessere (così da riattivare le funzioni vitali). 1.2 Fig. Riscuotere da uno stato di inerzia (spesso causato dal peccato). Rendere attivo e accorto. Anche pron. 1.3 Fig. Far rinascere, riaccendere.

0.8 Irene Falini 20.05.2021.

1 Riscuotere dal sonno (anche pron.).

[1] Poes. an. Amor voglio, XIII (tosc.), canz. 4.28, pag. 830: Così m'è adivenuto / come a l'om ch'à dormuto, / che si sogna vedere / tuto lo suo volere / e tenere - si pensa ciò che bole; / poi si riveglia e dole - e non può avere.

[2] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 4, pag. 81.19: Revillatu subitamente lu episcupu a kiste gridate, levausi multu iratu...

[3] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 25.13: per quello dormire se revelgia et poy se revolta socto sopra...

[4] <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 32, proemio, pag. 560.6: Nella IIJ introduce uno [suono] asonante, e come a rivegghiarsi rimase turbato.

[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 33.21: eu per lu sonu di li soi armi mi riviglai.

[6] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 58.7: S(et) q(ua)n(do) se levano all'officio divino se debene revelgiare l'uno all'artro p(er) la excusacione de li so(m)pnolenti.

[7] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 170.20: le quali [[oche viglianti]] sentendo che se scalava con grandissimo clamore revegliaro li Romani, che per la straccheze dello commactere dormevano fortissimamente.

1.1 Riscuotere da uno stato di incoscienza dovuto a un malessere (così da riattivare le funzioni vitali).

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 294, pag. 322.1: E chi el mete soto le nare cu(m) axéo, ello reveia quilli che è strangosè.

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 303, pag. 332.24: E se quellù ch'è caçù del bruto male la odore, ella lo excita over el reveia. E così reveia le done che ha prefocatio(m) de la matrice e tutti quilli, i qualle ha opillatiom in lo cerebro.

1.2 Fig. Riscuotere da uno stato di inerzia (spesso causato dal peccato). Rendere attivo e accorto. Anche pron.

[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3756, pag. 148: L'enperador fo reveiado, / Dapò che llo demonio l'à lasado.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 2, vol. 2, pag. 105.18: in li grandi commuciuni di li cosi li putirusi imperij se revilyanu ad abrazari la virtuti et per troppu riposu se resolvinu in pigriza.

[3] Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.), Come la sancta parola nasce in lo cor de l'omo, vol. 1, pag. 154.17: Ma qua(n)do lo Sp(irit)o S(an)c(t)o lo revegia, lantor cognosce ello bem lo so stao e come(n)ça d'aver paor.

1.2.1 Fig. Incitare (a compiere un'azione).

[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 9, pag. 156.4: Certu sachi ki eu siquitirò li toy indivinacioni et acti in qualuncata parti tu siy, la quali hora mi rivigli in tal baptagly. || Cfr. Verg., Aen., IX, 22: «in arma vocas».

1.3 Fig. Far rinascere, riaccendere.

[1] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 13.13, pag. 675: Ché po' lo stroppo tardo vien lo scampo, / popol, se 'nanze tratto non revegghie / l'usate forze ad arcovrar lo campo.