0.1 senoni.
0.2 Lat. Senones (DI s.v. senoni).
0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.).
In testi mediani e merid.: Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Appartenente all'antica popolazione celtica stanziata nella Gallia Cisalpina fra la Romagna e il Piceno. 1.1 Sost.
0.8 Giuseppe Zarra 08.03.2021.
1 Appartenente all'antica popolazione celtica stanziata nella Gallia Cisalpina fra la Romagna e il Piceno.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 19, pag. 121.14: Adunque i Galli Senoni, essendo Brennone loro doge, con grandissima e forte oste la cittade di Chiusi, ch' ee ora appellata Toscanella, assediaro...
[2] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 10, cap. 26, vol. 2, pag. 407.26: Ma innanzi ch'elli capitassero in Etruria, grande moltitudine di Galli Senoni se ne vennero a Chiusi per combattere la legione e l'oste de' Romani.
[3] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 170.13: Et ancora nel tempo del predicto re Assuero li populi Senoni et ancora li Galli con lo loro capitano chiamato Brenio commactero con li Romani appresso lo fiume de Albano...
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 3, vol. 2, pag. 70.23: Tu m'eri Maliu quandu tu cachavi li Senoni dirupanduli, ma poy que tu incuminzasti di segutari li lur vestigij, tu si factu unu di li Senoni.
[2] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 1, cap. [vv. 236-61], pag. 74.6: Noi primi vedemo i movimenti de' Senoni e 'l Cimbro impazante e la battaglia di Libia e 'l corso del furore de' Tedeschi...
[3] Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 6, 43-54, pag. 180.22: questo Brenno fu duce dei Senoni che vennono di Francia, e passati in Toscana di Lombardia...