0.1 esveghiatore, svelglatore.
0.2 Da svegliare 1.
0.3 Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.): 1 (forma ricostruita); Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Irene Falini 20.05.2021.
[1] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 362.14: La infermitade e ' grandissimi sonni sotto niuno e[s]veghiatore, il tavoliere e i tempi comossi con molto vino, tolgono gl' uomini dal loro animo... || Cfr. Ov., Rem. am., 145: «sub nullo vindice somni».
1.1 Fig. Chi scuote da uno stato di inerzia e rende attivo.
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 22, par. 13, pag. 378.3: E cchi primaio delli apostoli fu svelglatore o essercitatore a queste raghunate fare della scrittura noi l'avemo spressamente.