0.1 parentaggio, parentagio.
0.2 Fr. ant. parentage (GDLI s.v. parentaggio).
0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.
0.4 In testi tosc.: <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>.
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Discendenza familiare, stirpe. 2 Rapporto (modernamente detto affinità) che s'instaura, tramite il matrimonio, fra i due sposi e fra i membri delle rispettive famiglie.
0.8 Emanuele Ventura 10.06.2021.
1 Discendenza familiare, stirpe.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 414, pag. 17: No so 'd qua parentagio ni dond el sïa nao, / Perké el sia plu nobel ni plu da fí honorao; / Per sangu' ni per costumi no á 'l i oltri avanzao.
[2] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 120.5, pag. 108: credo che fos[s]e figliuolo di barone; / e certo el par di nostro parentaggio, / però che v' asomiglia a le fat[t]ezze...
2 Rapporto (modernamente detto affinità) che s'instaura, tramite il matrimonio, fra i due sposi e fra i membri delle rispettive famiglie.
[1] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 8, pag. 206.8: parlòe a papa Niccola, il quale elli indusse allo asentimento della rebellione, sì per moneta, sì per compassione delle afflizioni d[ell]i Siciliani, sì per indegnazione conceputa contra il re Carlo per lo rifiutato parentaggio.