PARENTÀTICO s.m.

0.1 parentadhego, parentadigo.

0.2 Lat. *parentaticum.

0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.1.

0.4 In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.).

N Att. solo mil.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Legame tra persone che consiste nell'avere ascendenti in comune. 1.1 [Con rif. al rapporto di discendenza che, secondo la religione cristiana, lega le persone sacre al genere umano]. 1.2 Legame di parentela spirituale che si crea con la celebrazione del battesimo.

0.8 Emanuele Ventura 10.06.2021.

1 Legame tra persone che consiste nell'avere ascendenti in comune.

[1] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 51, pag. 162.20: Doncha sì como la natura humana era strania da Criste, in-cossì la femina dé esse de stranio parentadigo, la qualle dé tò l'omo per muliere.

1.1 [Con rif. al rapporto di discendenza che, secondo la religione cristiana, lega le persone sacre al genere umano].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Rationes quare Virgo tenetur diligere peccatores, 37, pag. 233: Adonca 'l parentadhego k'è dentre nu e lé [[scil. la Vergen]] / Ne dé zovar grandmente in quella cort de ce, / Adonca ella è tenudha aprov l'altismo De / D'aiar zascun del mondo ke 's vol tornar a lé.

1.2 Legame di parentela spirituale che si crea con la celebrazione del battesimo.

[1] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 51b, pag. 162.25: Le comare e le fioze in interdigie in matrimonio perzò ch'el in conzonte a nuy spiritoalemente, e no è degna cossa ni raxonevre desendere da lo spirtoale parentadigo a lo carnale.