PARENTE (1) s.m./s.f./agg.

0.1 pairente, paremte, paren', pareng, parent, parente, parentem, parenti, parento, parentte, parenty, pariente, parienti, parinti, pparente, pparenti.

0.2 Lat. parens, parentem (DELI 2 s.v. parente).

0.3 Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.): 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. pis., 1264 (3); Lett. sen., 1265; Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Lett. lucch., 1297 (2); Doc. volt., 1306; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.);Doc. pist., 1270-1310;Lett. garfagn., 1329/32; Doc. cors., 1370; Doc. amiat., 1374.

In testi sett.: Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1282 (2); Caducità , XIII (ver.);Parafr. Decalogo (ed. Buzzetti Gallarati), XIII ex. (?) (bergam.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.);Doc. padov., 1347; Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.); Doc. ravenn., 1361; Doc. ver., 1381; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.); Preghiere bresc., XIV ex.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Poes. an. abruzz., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.);Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.); Lett. cass., 1352; Lett. norc., 1382-96; Destr. de Troya, XIV (napol.); Stat. Montecassino, XIV (luc.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1341 (2); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. carnale parente 1; distretto parente 1; parente carnale 1; parente congiunto 1; parente distretto 1; parente propinquo 1;parente prossimale 1; parente prossimano 1; parente prossimo 1; parente stretto 1; primaio parente 3; primi parenti 3; primieri parenti 3; primiero parente 3; primo parente 3; prossimo parente 1; stretto parente 1.

0.6 ADoc. pis., 1264 (3): Parente; Doc. prat., 1275: Parente.

0.7 1 Persona legata ad altre persone da un vincolo familiare di consanguineità o di affinità (anche fig. e in contesti fig.). 1.1 [Con rif. ad animali personificati]. 1.2 [Con rif. ai legami di stirpe tra diverse popolazioni o di una persona con il proprio gruppo etnico]. 1.3 [Con rif. all'universale consanguineità del genere umano]. 1.4 Agg. 2 Genitore (padre o madre); [al plur.:] genitori. 3 Primo antenato che dà origine a una stirpe. Primaio parente, primiero parente, primo parente (detto di Adamo). Primi parenti, primieri parenti (detto di Adamo ed Eva). 4 Fig. Entità o oggetto affine, somigliante a un altro per natura o costituzione.

0.8 Emanuele Ventura 10.06.2021.

1 Persona legata ad altre persone da un vincolo familiare di consanguineità o di affinità (anche fig. e in contesti fig.).

[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 23.3: E se nigun mor, serà vedudo lo fato so, et de' tornar a li parenti soi, et se no se atrova so pare(n)te, de' lo entrometer la doana, et è 'n tuto lo nostro tegnir de la mia signoria del soldan.

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 256, pag. 609: unca né fe né amor no se vol comportar, / né fradhel né cosin né parent ni compar...

[3] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 195, pag. 531: Sovra tute malicie femen' à pensamenti, / e però sont artifice de mali argumenti. / Questa per cubitisia aucis<e> li soi parenti, / e poi la mandegà cani, corvi e serpenti.

[4] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 2 (5), pag. 233.24: no de dare lo p(re)lato ai parente p(er) ricchire, ma p(er) succ(ur)ere alla necessità.

[5] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 17, pag. 178: se ci ti trova pàremo cogli altri miei parenti, / guarda non t'ar[i]golgano questi forti cor[r]enti.

[6] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 3.41, pag. 904: «Non te puòe aitare neente / neuno amiko né parente, / k'io non ti faccia istar dolente, / sì ke non te rimarrà neente».

[7] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 115.7: Catone e Catellina andavano da Roma a Rieti, et incontrarono uno parente di Catone...

[8] Doc. pis., 1264 (3), pag. 391.2: Et sia licito a ciascheduno Pisano che diricto de le suoie cose abbia pagato lassare (et) accomandare le suoie cose ad alchuno suo parente ut amico de la sua gente.

[9] Lett. sen., 1265, pag. 403.15: (E) sapiate q(ue) parlai a uno monacho q(ue) dimora a Parisi q(ue)d è parente dei Borghesi di Noracha.

[10] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1895, pag. 242: E se tu hai parente / o caro benvogliente / cui la gente riprenda / d'una laida vicenda, / tu dê essere acorto / a diritto ed a torto...

[11] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., Br. Sent., pag. 4.1: [3] Aunora li toi parenti...

[12] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De vanitatibus, 13, pag. 187: L'aver, l'onor del mondo, parent e grand fameia, / [[...]] Quest è tut quel conforto k'in grand dolor zermeia...

[13] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 5, pag. 192.7: E puoi pochissimo tempo venne da la parte de settentrione un altro grandissimo ree, lo quale era parente de quello che fo morto...

[14] Doc. venez., 1282 (2), pag. 10.15: lo bailo et li consigeri debia cometere tuti li mei fati ad algul meo parente...

[15] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 34, pag. 247.23: Et certo teco consenteno quelli che io notai di sopra, cioè molti giovani vicini, parenti et cungnati...

[16] Doc. fior., 1255-90, pag. 244.25: ave(n)ne karta p(er) mano di ser Forese Ghalloria di Fire(n)çe pare(n)te di mess(er) Bonakorso.

[17] Lett. lucch., 1297 (2), pag. 42.22: no(n) avemo trovato né troviamo amico né pare(m)te né simgnore che cci abia aitato né voluto aitare...

[18] Caducità , XIII (ver.), 117, pag. 658: Li fiioli e <l>i parenti t'avilixo / e li toi fati tuti g'ensorisso...

[19] Poes. an. abruzz., XIII, 51, pag. 44: Ecco Iohanne ke tt' è pparente. / Dili tu, filiu, ke mm' aia 'n mente».

[20] Poes. an. urbin., XIII, 4.23, pag. 544: Si nnon ài né amici né parenti / cun que se nne mustrassero dolenti, / vatte tu stessa pregando le genti / ke ccusì non te deian tribulare.

[21] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 30, pag. 93.5: E Salamon dice: «Meliore è lo vicino da prope ke 'l parente lontane».

[22] Jacopone (ed. Bettarini), XIII ui.di. (tod.), Oimè lascio dolente, 29, pag. 51: Se nnullo mio parente / oi amico deritto / me reprendea nigente / oi de fatto oi de detto, / deceali mantenente, / tant'era maledetto...

[23] Fiore, XIII u.q. (fior.), 71.5, pag. 144: L'entrata guarda madonna Ric[c]hez[z]a, / Che non i lascia nessun uon passare, / S'e' nonn è su' parente o su' compare...

[24] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 145.19: E tucti li parenti e li amici diceano a Regolo ke nnon tornasse e Regolo apostucto volse tornare.

[25] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 8, pag. 108.8: E volendo sua promessione ferma tenere, contra la voluntà de' soi parenti, in Affrica tornòe, essendo certo ch' elli devea esser morto.

[26] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 62, pag. 295.23: E, veramente, li più che l'uccisero furo suoi parenti di Cesare e per sangue e per maritaggio.

[27] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 478, pag. 342: Dicate a la Iustitia cha mme so' quasi morta / de fame e de gran sete. / Et vuy ben congnosscete / ke yo so' sua parente...

[28] Parafr. Decalogo (ed. Buzzetti Gallarati), XIII ex. (?) (bergam.), 57, pag. 53: La dona che va desohnestamente, / ela offend a Cristo omnipotente; / fa vergonia a cescadù so parente / se a' li fose fato de nïente.

[29] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 197.16: e 'l re Acolfo parente de Alberigo constituando re, li retornà a Roma...

[30] Doc. volt., 1306, 1, pag. 10.9: con altro consilglo d'altri nostri parenti ed amici.

[31] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 31.12, pag. 390: E babbi, frati, figliuoli e parenti / e chi amasse bene i soi vicini / combatterebbe ancora a stretti denti!

[32] Doc. pist., 1270-1310, pag. 123.10: diedelo a' frati p(er) sua a(n)i(m)a e de'suoi pare(n)ti...

[33] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), III, 24.1, pag. 364: Ama li toy parenti con tucto core (et) me(n)te / et fa' chi tu si' ad illi transattu bo· parente...

[34] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.293, pag. 584: A mojé ni a fijoi, / ni a alcun parenti toi / no dar le toe cose sì / che bilìa n'ajan sovre ti.

[35] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 20, pag. 104.33: kistu previte avia nume Stephanu et avia statu parente de unu procurature de la Ecclesia de Ruma ch'avia nume Bonifaciu...

[36] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 146, pag. 376, col. 2: Mortu era allora lu patre / certe et anche la matre; / remase ad soe parenti / ella con multe gente...

[37] Lett. garfagn., 1329/32, pag. 258.18: ma ella àe più ragione (e) caxone d(e) venire quassuso, p(er)ché ella v'àe molti parenti (e) amici...

[38] Stat. palerm., 1341 (2), pag. 21.6: Et ancora ki nulla fi(m)mina, di ki essiri sia, nu(n) digia andari a ffari plantu supra fossa di qualu(n)cata pare(n)ti havissi...

[39] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 32.4: par a lor ch'ele siam da fir pù amae cha la bonna voxe e fama e nomenança, e pù cha la patria e parenti e amixi...

[40] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 8, par. 2, vol. 1, pag. 367.1: E se alcuno sirà prodego malefacente egl suoie facte e de luie sirà posta lamentança denante da la podestà overo dal capetanio da alcuno suo parente overo amico...

[41] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 121, pag. 23: no li val parenti nì cusini, / nì promesse, nì pacti scripti in carte, / che tu' sum o lupi o lupisini.

[42] Enselmino da Montebelluna (ed. Andreose), XIV pm. (trevis.), lamentatio, cap. 7.916, pag. 545: O misera, dolente, com'io cado / del lato destro nel lato sinistro / e de nobillitate in basso grado / dando per lo discipolo il maistro, / dando il mio figlio e tuor il mio parente, / dando il Signor e tuô lo so ministro!

[43] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 91.12, pag. 636: che 'n neun altro ve faccia contraro / la speranza d' amico o de parente; / ché giustizia e pietà son doi vertute, / che sempre ensieme son care tenute.

[44] Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.), 15, pag. 408: poy che l'omo more, da tucte è despreczatu: / né parente né filgu né amico non d'è niente amato...

[45] Lett. cass., 1352, pag. 43.1: bui ne devete essere tenuti a tucti mei parenti de qua et alli boni homini de Ceccanu.

[46] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 7, pag. 28.23: Questo papa fu omo santissimo e servao questa connizione, che non voize mai despenzare nelli matrimonii li quali se faco intra li parienti.

[47] Doc. ravenn., 1361, pag. 449.9: p(er)ch'igli siano pare(n)ti (e)d amisi, ad enseme laodemo (e) disemo che 'l dicto s(er) Ghibuçço sì dia al dicto Zan(n)i quelle t(er)re...

[48] Doc. cors., 1370, 18, pag. 22.12: àno fato queste cosse in presentia, voluntae et consemtimento, zoè la dita Blamdina, de Lamdulfinucio, soe marito, et de Benvenutucio cansulaiho, soi parenti, et anco le predicte citele...

[49] Doc. amiat., 1374, pag. 112.10: p(er) Dio (et) p(er) rimedio dell' anima di Rosino e de' parenti suoi...

[50] Doc. ver., 1381, pag. 419.13: del qualo testame(n)to no sapo né freello né amigo né pare(n)to che avesso el dito Pelegrino so fraello...

[51] Lett. norc., 1382-96, 1, pag. 99.39: so molto co(n)tento del vostro parent(e) che de' vinire p(er) nostro podistà...

[52] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 138.15: Item de uno regno che se clamava Seraphya venne lo re Theseo, parente de lo re Priamo...

[53] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 116.24: Per nullo modo sia licitu a lu monacho recevere voy dare littere voy done p(re)ciose, voy alcune altre cose, nè de li parente soy nè de nullo homo...

[54] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 225.22: specialmente per le anime d'i pari nostri e de le mare nostre, e de li fradelli nostri e de le sorele nostre, e de le muiere nostre e de li fioli nostri, e de li parenti nostri...

[55] Preghiere bresc., XIV ex., pag. 123.20: Anchora degnet de redù tost ala beatha gloria tuti li animi ch'è in del purgatorio, e in special queli de tug i nos pareng, amis e benefactor...

- [Prov.].

[56] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [Zacc] cacc., 69, pag. 313: Al dent, al dent, / chi ha 'l mal dente ha 'l mal parente...

- Parente carnale (anche in ordine inverso): familiare consanguineo.

[57] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 36, pag. 121.13: che tu non ài figliuoli maschi, nè fratelli, nè altri parenticharnali...

[58] Poes. an. sett., XIII (2), 74, pag. 48: No à amigo né parente carnale, / Per lui volesse prender quel male...

[59] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 190, pag. 26: Chiaschuno de vuj è parente mio carnali...

[60] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 76, pag. 145.13: Apresso vedevano loro huomini, che lor parenticarnali erano...

[61] Cavalca, Vite SS. Padri (ed. Delcorno), XIV t.d. (tosc.occ.), pt. 3, cap. 2, Martino monaco, pag. 897.5: disse che non si conviene a rimito queste cotai cose cercare u ricevere da' parenticarnali.

[62] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 10, pag. 39.2: a questo ci potiamo avvedere che noi amiamo Cristo, quando noi amiamo chi lui onora et ama, e quando non ci curiamo della morte, nè della vita de' nostri carnagli parenti...

[63] Tristano Veneto, XIV, cap. 446, pag. 405.38: era nomenadi granmentre de cavalarie e de prodeçe, e sì era tuti mie' parenticarnali, intro li qual era .I.o. cavalier novello...

- Parente congiunto, parente distretto, parente prossimale, parente prossimano, parente propinquo, parente prossimo, parente stretto (anche in ordine inverso).

[64] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 127.5: Un' altra legge dice che morto il tiranno dovessero essere uccisi cinque de' più prossimani parenti.

[65] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 9d, pag. 22.5: dai proximi parenti non pare che venga, cioè dal padre e da la madre, inperò ke manifesta cosa ène ke veruna persona non pò dare quello ke non àne...

[66] Fiore, XIII u.q. (fior.), 210.12, pag. 422: Perciò ch'egli eran distretti parenti, / Inmantenente sì gli fece aiuto.

[67] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 106.10, pag. 224: Ch' i' son caduto e non posso levarmi / e non ho al mondo parentestretto, / che pur la man mi desse per atarmi.

[68] Palamedés pis., c. 1300, pt. 1, cap. 17, pag. 21.9: - Signor cavalieri - disse Breus -, or sappiate veramente che quelli est mio parente ben prossimano...

[69] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 63.7: al figliuolo di questo Aduardo diedero la figliuola di Filippo medesimo, et questo si fece per dispensagione del Papa, perciò ch'erano stretti parenti.

[70] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 934, pag. 287: una dona è en questa terra, la qual è coxina, / proximana parente de questa Katerina...

[71] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 203, vol. 2, pag. 318.37: el più prossimo parente di cotale morto o vero morta o vero li più prossimi in esso grado, sieno condannati...

[72] Stat. fior., c. 1324, cap. 11, pag. 39.8: possa essere fatta cotale denunziagione e notificagione piuvicamente e palesemente a la casa, a la chiesa, ed a' vicini, et a tre almeno de' più proximani parenti...

[73] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 4, cap. 10, pag. 229.32: Et che lo scrivano sia tenuto di fare iurare lo padre o madre o suo p(ro)pinquo pare(n)te...

[74] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 3, pag. 240.27: Tu sai che io sono a te congiuntissimo parente...

[75] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), Prol., pag. 4.13: si dispusi multi fiati muriri et cachau per forza lu tyrapnu e malvasu re Tarquinu sou strictu parenti?

[76] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 34, pag. 177.14: Bruto fu romano e stretto parente di Giulio Cesare...

[77] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 73.17: E quilla ki vinci la questiuni, saltandu d'alegria et amenata da li soy stritti parenti, [[...]] se gitta supra lu focu di lu maritu et ardissi con sicu...

[78] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 38, pag. 118.27: per lo gran dolore del morto Lelio lungamente lasciarono i nobili adornamenti, vestendo lugubri veste, così gli altri romani come i suoi distretti parenti.

[79] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 72, par. 2, vol. 1, pag. 475.9: deggano costrengnere egl più prossemane parente del dicto non suietto a la restitutione de la cosa...

[80] Doc. padov., 1347, pag. 226.17: It(em) laso a <quili da cha' Sovra(n)ço che fo Doxe Duxe quelo da Sent'A(n)çolo ali so p(ro)ximi parenti> lo logo de Sen Çacharia p(er) (con)cero dela glesia libr. cento e quara(n)ta de piçoli...

[81] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 70, vol. 3, pag. 154.11: era caporale Macerello de' conti da Panago stretto parente del detto capitano...

[82] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 27, pag. 660.20: E li dicti accusatore e più proximani parenti, se no se trovasseno o no gli aligesseno, esso judice i dicti principali in fare et in far fare...

[83] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 26, pag. 120.8: chi per lu battisimu, chi illi prindianu, non pirdissi sua mugleri, chi li appartinia di la linea di consanguinitati, ca era sua coxina, oy stripta parenti, et fuili conchessu.

[84] Matteo Villani, Cronica, 1348/63 (fior.), L. 3, cap. 43, vol. 1, pag. 377.24: Quando era infermo le dame il servivano e governavano, come congiunti parenti li altri secolari.

[85] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 108.15: Li quali mantenente, saputa la novella, recepero in core grande dolore, commo a quilli li quali erano li plu prosemali pariente che avesse la regina Helena...

1.1 [Con rif. ad animali personificati].

[1] Libro della natura degli animali (B), XIII ui.di. (pis.), cap. 60, pag. 319.6: Disse la gatta: «Che utilitade arrei facto, se io ti lassasse e un altro dei miei parenti venisse che ti pigliasse e non ti potrei poi aitare?».

1.2 [Con rif. ai legami di stirpe tra diverse popolazioni o di una persona con il proprio gruppo etnico].

[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 9.37, pag. 514: Or ki vide iammai sì vile gente? / A Ihesu Cristo k' era lor parente / davano pena sì crudelemente, / sença avere colpa de nigente.

[2] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 5, cap. 35, vol. 2, pag. 49.7: avvegnachè non avessero [[scil. i Chiusini]] co' Romani alcuna compagnia o amistà, salvo tanto che contra il popolo di Roma non aveano aitati li Veienti ch'erano loro parenti...

[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1341 (pis.), L. 2, cap. 4, vol. 2, pag. 165.9: avendo Cristo dette certe parole, le quali eccedevano lo comune e rozzo intendimento delli Giudei, li suoi parenti, e propinqui secondo la carne si mossero per legarlo...

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 5, cap. 2, vol. 1, pag. 163.16: rimise in sedia il suo papa Gregorio che di nazione era suo parente...

[5] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 20, vol. 1, pag. 57.20: Per lu meritu di lu bon sirviri lu quali eu aiu factu cunquestandu tuctu lu mundu, sia facta remissiuni a li mei parenti iudei -, ki purria diri Ciru?

[6] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 36.5, pag. 74: Oymè, çudei, parenti mei, / a torto ançedì lo fiolo meo...

1.3 [Con rif. all'universale consanguineità del genere umano].

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 15, vol. 3, pag. 214.9: non vogliate turbare l'anime, che sono vostre parenti, con crudele morte... || Cfr. Ov. Met., XV, 174-74: «parcite, vaticinor, cognatas caede nefanda / exturbare animas».

[2] Pistole diSeneca, XIV m. (fior.), 95, pag. 307.2: La natura ci ha generati tutti parenti, e appartenenti l'uno all'altro, conciossiacosach' ella ci ha generati d'una medesima cosa, e a un fine.

- S.f. [Con rif. al legame di parentela che lega Cristo e la sacra famiglia al genere umano].

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Rationes quare Virgo tenetur diligere peccatores, 35, pag. 233: La Vergen glorïosa, e 'l so fio oltresí, / La nostra carne e 'l sangue sí ha portao da qui: / Nostra parent è donca, ni altrament pò dí, / Ni se 'n porrav lavar con quant porrav pur fí.

1.4 Agg.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 8, pag. 138.27: noi potemo provare per tre ragioni che neuno uomo non si die ammolliare con femmina che sia troppo sua parente.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 7, pag. 207.7: Ben satollaro loro spade di nostro sangue: così uccidevano li cittadini parenti come li strani...

1.4.1 Vicino per grado di parentela.

[1] Bindo di Cione, 1355 (sen.), 12.160, pag. 111: Poi, quando 'l cielo ciel<o> torrà di terra, / l' altro non fie chiamato a ben mi piacie, / ma come ogni re facie / succiederàgli il figlio, o 'l più parente.

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 3, pag. 457.9: «e io, che son men parente di vostro figliuolo che non è vostro marito, così mi debbo poter giacere con voi come vostro marito.».

2 Genitore (padre o madre); [al plur.:] genitori.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 26, pag. 601: «Deu miserere», clama çascun de lor, / «mo no me pò valer parente ni uxor, / né fiiolo né fiia, fradhelo né seror, / [n]é castelo né roca, grand palasio né tor».

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 37, pag. 215.7: la pecunia l'avaro torm(en)ta, lo largo innora, lo traditore co(n)muove ad uccidere li parenti (e) ad tradire lo paese (e) a fare tutti li mali. || Cfr. Albertano, De amore, III, 37: «proditorem ad paricidium et proditionem et ad omnia fere mala incitat».

[3] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 314.22: Siranus Valerianus e sopre nome Golobio e nato de splendidissimi parenti, regnao .xv. anni fo molto pigro e fo paço.

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 1.68, vol. 1, pag. 12: «Non omo, omo già fui, / e li parenti miei furon lombardi, / mantoani per patrïa ambedui.

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 32.78, vol. 3, pag. 534: Bastavasi ne' secoli recenti / con l'innocenza, per aver salute, / solamente la fede d'i parenti...

[6] Cavalca, Vite SS. Padri (ed. Delcorno), XIV t.d. (tosc.occ.), pt. 1, cap. 5, Antonio, pag. 524.7: Antonio, nato di nobili e religiosi parenti delle contrade d'Egipto...

[7] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 49, pag. 325.11: Ma certo ciò non è maraviglia, con ciò sia cosa che i figliuoli debbano succedere a' parenti nelli loro atti: chi più infortunato fu che il mio padre e la mia misera madre, avvegna che di tutto io fossi cagione?

[8] <Ottimo (sec. red.), a. 1340 (fior.)>, Inf. c. 2, pag. 440.26: Il parente, cioè il padre di Silvio fu Enea figliuolo d' Anchise...

[9] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 38, pag. 819.3: Elli, rozzissimo, e nato di parente plebeio...

[10] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 128.86, pag. 177: Non è questa la patria in ch'io mi fido, / madre benigna et pia, / che copre l'un et l'altro mio parente?

[11] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 11, pag. 31.4: Li parenti di Yhesu andavano ogno anno in Ierusalem a la festa de la Pasca...

[12] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 119, S. Agostino, vol. 3, pag. 1041.6: Augustino, dottore nobile, nacque ne la provincia d'Africa, ne la città di Cartagine, di molto onesti parenti ingenerato, di padre ch'ebbe nome Patricio e di madre ch'ebbe nome Monica.

- [Con rif. ad animali].

[13] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 50, pag. 173.3: Le infirmitate, le quale vene p(er) vitio dellu patre et della matre, vene p(er) llu vitio delli parenti, çoè so' q(u)elle vene alli cavalli nati delli patri et mat(r)i infirmi et vitiose.

3 Primo antenato che dà origine a una stirpe. Primaio parente, primiero parente, primo parente (detto di Adamo). Primi parenti, primieri parenti (detto di Adamo ed Eva).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 46, pag. 601: posta faìs Adam, nostro primer parente...

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1021, pag. 62: E lo nostro premier parente / Fo enganato dal serpente / Per la gola tut enprimier / E per consei<o> de la muier.

[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 299, pag. 38: Ela [[scil. la gola]] fé tol lo pomo ali prumer parinti...

[4] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 12.22: aitandone a chaminare esto nostro periglioso camino, ala padria nostra retornando, unde el peccato del primo nostro parente no' dischacciò.

[5] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 9, pag. 16.14: quello non è 'l pecchato orriginale, lo quale conmissero i primi nostri parenti...

[6] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 19.4, vol. 1, pag. 162: Cristo è nato - et humanato / per salvar la gente, / k'era perduta - e descaduta / nel primer parente!

[7] Dante, Convivio, 1304-1307, IV, cap. 15, pag. 356.2: sempre è l'uomo tale quale nasce, e tale nasce quale è lo padre; e così questo processo d'una condizione è venuto infino dal primo parente...

[8] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1308 (pis.), cap. 6, pag. 387.22: li primi nostri Parenti erano vergini...

[9] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 16, pag. 123.1: Come li nostri parenti, cioè lo primo homo et la prima femina, quando uditteno la voce di Dio, si nascoseno per la paura.

[10] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaest. 79, pag. 107.15: Erano li prumeri parinti nudi in paradixo?

[11] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 190, pag. 52: degnas[i] vegnir a nui en terra / a metro pax et a destrur la guerra, / c' avea li angeli cun la humana çento / per lo peccà de lo so primo parente.

[12] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 23.25: Questoro per sé non sostene pena, ma per lo peccato de lo primo parente...

[13] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 4.2186, pag. 261: Come del pellicano Ei tien figura, / Per li peccati dei primi parenti / Risuscitando l'umana natura.

[14] Jacopo della Lana, Inf. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 4, v. 51, pag. 180.29: E questo fo Cristo benedetto, el qual trasse de lì l'anima d'Adam primo parente...

[15] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 2, pag. 609.31: per gli peccati de' primi parenti ed anche per nostri altri difetti, molta viltà ci costrigne e ammanta.

[16] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1341 (pis.), L. 2, cap. 11, vol. 2, pag. 225.29: come per la inobbedienza ci perdette lo primo Parente, così Cristo per la ubbidienza ci ricomperò...

[17] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 309.27: E questo fu il primo peccato de' nostri primi parenti...

[18] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 6, par. 2, pag. 33.26: E di questa trassgressione e disubbidenza del primaio parente è ffatta inferma che dinanzi creata fu in istato di santà perfetta...

4 Fig. Entità o oggetto affine, somigliante a un altro per natura o costituzione.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 3, pag. 6.7: E a questo cerchio [[scil. orizzonte]] se partesce un altro cerchio, ch'è quasi suo parente, che en qualunque parte vai, l'una parte te va denanti e l'altra te vene deretro.

[2] <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 22, pag. 421.22: 124. noi non avemo altri che ne insegnasse il camino, se non l'uso, ch' è parente della natura...

[3] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 16, par. 1, pag. 90.9: Alle cose di su ddette è qugina o molto parente una dotta, cioè a ssapere se val melglio ed è ppiù profitto a ccoloro che vivono civilmente...

[4] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 226.10, pag. 288: Il sonno è veramente, qual uom dice, / parente de la morte...

[5] Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.), c. 5, pag. 310.14: l'uomo santo è parente del mare, che tutti i fiumi dolci vi scholano dentro, e però il mare no muta sapore né odore né cholore.

- [Prov.].

[6] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 31, Settuagesima, vol. 1, pag. 288.15: Per ciò venne il proverbio che dice che 'l giovedì è parente de la Domenica, perché anticamente sì era altressì solenne...