0.1 parentenza, parentenze.
0.2 Da parente 1.
0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 1.1.
0.4 In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); St. de Troia e de Roma Laur., XIII u.q. (rom.).
0.7 1 Fras. Fare parentenza: sposare, congiungere in matrimonio due persone. 1.1 [Relig.] Fras. Fare parentenza: unire spiritualmente.
0.8 Emanuele Ventura 10.06.2021.
1 Fras. Fare parentenza: sposare, congiungere in matrimonio due persone.
[1] St. de Troia e de Roma Laur., XIII u.q. (rom.), pag. 283.17: Ma pertanto fo facto imperatore et poi ke abbe la sinioria, deose molto vino ad bevere et ad servire lo ventre et ad losuria e era senza bontate et non placevile et timoroso et facea volentieri parentenze de sclavi et somettease ad li impij.
1.1 [Relig.] Fras. Fare parentenza: unire spiritualmente.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 46.18, pag. 179: A lo 'nvesibele cieco ven con baston de credenza; / a lo divin sacramento vence con ferma fidenza: / Cristo, che lì ce sta occulto, dàte la sua benvoglienza, / e qui se fa parentenza - de la sua grazia data.