SCORARE v.

0.1 scora, scorati, scori, scoro, scurari.

0.2 Da cuore.

0.3 Monte Andrea (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Monte Andrea (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.6 N Per Folena, Istoria, p. 208 la forma scurari, cit. in 1.1 [2], si č prodotta per il fraintendimento di Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 12, pag. 753.33: «Io veggio Turno scorrere con disguali fati».

0.7 1 Lo stesso che scoraggiare. 1.1 Perdersi d'animo, scoraggiarsi.

0.8 Gavino Scala 25.01.2022.

1 Lo stesso che scoraggiare.

[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 4, cap. 49, vol. 1, pag. 430.13: quand'egli ebbe [spacciatamente] scritta l'oste e menata a Bola, com'elli avesse scorati gli Equi, e quasi come vinti per badalucchi, alla fine egli entrņ nel castello per forza.

1.1 Perdersi d'animo, scoraggiarsi.

[1] Monte Andrea (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.), canz. 61a.86, pag. 211: ma ļo, lasso, sol che 'n vita moro, / per ch'io tanto mi scoro, / lo tuo consiglio fior seguir non oso...

[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 208.24: eu viyu Turnu scurari et viyu lu sou iornu di la morti et la forza di li soy inimichi si apprescha quantu po. || Cfr. Verg., Aen., XII, 149: «iuvenem imparibus video concurrere fatis».

[3] Braccio Bracci (ed. Limongelli), a. 1385 (tosc.), son. 15.16, pag. 212: chi da Fortuna č messo al fondo, / non scori, ch' ella il puņ ben far gicondo.