marinaio s.m./agg.

0.1 marenai, marenaio, marenari, marinà , marinai, marinaia, marinaie, marinaio, marinaj, marinajo, marinar, marinar', marinare, marinari, marinarii, marinario, marinarj, marinaro, marinaru, marinary, marinay, mariner, mariner', marineri, marnari, marner, marneri.

0.2 Lat. mediev. marinarius (DELI 2 s.v. mare).

0.3 Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Guglielmo Beroardi, Rime, a. 1282 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Libro della natura degli animali (A), XIII ui.di. (pis.); Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.); Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.).

In testi sett.: Doc. venez., 1284 (2); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Lett. venez., 1303; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lett. rag., 1313 (5); Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.).

In testi mediani e merid.: Catenacci,Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Doc. ancon., 1345; Anonimo rom., Cronica, a. 1360.

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1349 (2); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. buoni marinai 1.1; buono marinaio 1; marinaio maggiore 2; saggio marinaio 1; savio marinaio 1.

0.6 A Doc. prat., 1296-1305: do(n)na Mo(n)ta(n)gna k. de' Marinari.

N Già att. come antrop. in doc. pis. e prat. del XII sec.: cfr. GDT p. 401.

0.7 1 [Mar.] Chi naviga per mestiere; chi conduce un'imbarcazione o presta servizio a bordo come membro dell'equipaggio. 1.1 [Per antonomasia:] locuz. nom. Buoni marinai: gli abitanti di Venezia. 1.2 [Milit.] Chi presta servizio militare a bordo di un'imbarcazione. 2 Chi dà direttive e coordina la navigazione di un'imbarcazione. 3 Agg. Esperto in cose marittime. 3.1 [Detto di un'imbarcazione:] adibito al trasporto di merci per mare.

0.8 Igor Deiana 23.07.2021.

1 [Mar.] Chi naviga per mestiere; chi conduce un'imbarcazione o presta servizio a bordo come membro dell'equipaggio.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.56, pag. 893: A taule giuoco et a zariere, / asberghi faccio e panziere, / so' scarano e berroviere, / marscalcire ben so un destriere; / so' marinaio / e talfïata buon notaio...

[2] Guglielmo Beroardi, Rime, a. 1282 (fior.), 2.31, pag. 93: son rotto - como nave / che père per lo canto, / che fanno tanto - dolze le serene: / lo marinaio s'obbria, / che tene per tal via / che perir lo convene...

[3] Doc. venez., 1284 (2), pag. 17.42: Ver è ke l'aotro dì ser M. sì clamà lo paron e lo noclero e tuti li marinari, e sì li dise tute le dite novelle, ke zascun savea ben k'ele era vere...

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 11, pag. 297.26: La prima si è, che siccome e' marinari, acciò ch'ellino menino la nave saviamente e senza pericolo, conviene che sappiano il mare, là 'v'ellino debbono andare...

[5] Monte Andrea (ed. Contini), XIII sm. (fior.), son. 5.1, pag. 466: Sì come i marinar' guida la stella, / che per lei ciascun prende suo vïag[g]io, / e chi per sua follia si parte d'ella / radoppia tostamente suo danag[g]io...

[6] Libro della natura degli animali (A), XIII ui.di. (pis.), cap. 39, pag. 286.14: Balena sì è uno pesce molto grande lo quale, quando s'asecca in alcuna parte e mostrasi alcuna cosa sopra acqua, sì credeno li marinari che ·l vedeno che sia una isula, et or vi legano li loro legni e montanvi suso a ffare fuoco e altri lor facti.

[7] Lett. venez., 1303, pag. 22.8: Questo è q(ue)lo ch'eli tolé dela tareta ava(n)ti <s> che fose lo rescato: avea li paron dela dita tareta de soi coredi, arme, arnesi e drapi so (e) de so marineri...

[8] Doc. venez., 1307 (4), pag. 49.2: Eo Marco Verardo sì digo a voi signori çudesi per sagramento ca Bonisegna deli Cagnoli sì à carati IJ dela mia galia li quali eo creço ca vaia lib. IIJ de gssi con [......] DX ca elo à pagato [.....] li marineri de sto viaço ca elo faxe mo' in [.....].

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.166, pag. 629: Ognomo tegno marinar / chi no cessa navegar / stagando in lo mondo meschin / dechin che ven la soa fin.

[10] Lett. rag., 1313 (5), pag. 90.37: E delo fato d(e)lo barcoso, no(n) e(st) ancora ço(n)to nelo Drino; e siando ço(n)to e no(n) si trovasi ch(e) lo dito Paulo avesi setesfato, eo co(m)ma(n)derò ali marineri ch(e) faça sì como vui ma(n)dasi co(m)ma(n)da(n)do.

[11] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 31, pag. 155.20: Juncta a Lipari la navj, lu patri di lu socheru de sanctu Gregoriu, mentri ki li marinari cunzavanu zo ki avianu a cconzari alla navi, schisi in terra cu li autri homini, et andaru et arricomandarusi alli orationj di killu remitu.

[12] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 541.19: Li marinare davano a lui da mangiare e volentieri a lui faciano bene.

[13] Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 30, v. 5, pag. 1578.19: Qui vol exemplificare la obedientia de quella gente al setentrion, çoè allo Spirito Sancto, sì come lo più minimo marinaro obedisse al so nochero...

[14] Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.), L. 3, cap. 2, ch., pag. 298.22: L'altro segno di ciò si è quello che dicono i marinai, i quali quando veggono due forti venti combattere nell'aiere, dicono che ssignificano tempestade...

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 167.5: 12. Eya, se alcunu gentili homu esti a lu mundu qui usi pelli di chavrelli in locu di tappiti et acompagnatu da tri servi reya tutta Spagna et co spisa di cinquicentu medalgi vaya ultramari, e qui sia contentu di unu medemmi civu et di unu medemmi vinu di qui se contentanu li marinari, non serà issu riputatu maravilyus' homu?

[16] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 2, cap. [vv. 680-736], pag. 120.18: Finalmente, quando gli piacque il tempo di fuggire furtivamente, comandoe a' compagni che 'l grido de' nocchieri non commuova i liti, né che 'l suono delli uoriuoli non divida l'ore e che la tromba non meni gli ammoniti marinai al mare.

[17] Doc. ancon., 1345, pag. 235.19: Imprima promisseno li dicti sindici [[...]] che tucti li Venitiani da Grado infino ad Capri d'Argero ac tucti li altri Venitiani li quali possono navigare, secondo l'ordene de Venegia, dove demorano ac stanno Veneti, al porto d'Ancona con alcuni navilii sì per fortuna de mare ac sì etiamdio per bono tempo per cagione necessaria emergente da essere dechiarata per sacramento del padrone ac nauchiero de le nave overo ligno, ac dove non fosse nochiero dechiaresse per sacramento del patrone et per uno di marinari...

[18] Stat. palerm., 1349 (2), pag. 25.27: It(em) ki, impositu lu d(ic)tu bandu i(n) la t(er)ra di Th(er)mini, i(n) Brucatu (et) i(n) alt(r)i loki quoadiace(n)ti (et) vichini, ki nulla p(ersun)a digia vindiri fr(ument)u a marinaru oy ad altra p(ersun)a i(n) la plagia di Th(er)mi...

[19] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 25, pag. 114.12: Quistu et tutti li marinari sapianu beni la lingua greca et la lingua sarrachinisca, et mittendusi intru li navi di li Sarachini, di notti, et parlandu li loru lingui, non foru canoxuti.

[20] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 16, pag. 140.4: Lo legno era della reina Iuvanna. Lo patrone, li comiti e lli marinari erano d'Ischia.

[21] Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 309, pag. 10: Et quando fon ben arivay / et sì alegri et confortay / et Maria li ave veçuy / che san et salvi eram vegnuy, / sì gyamà quella un marinar / e sì l'acomençà de spiar / et de gyamar privaamente / ch'el ge dixese li covenenti / et de la nave et de la çente.

- Buono / saggio / savio marinaio.

[22] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 12, pag. 138.5: e questo conosco li savi marinari, a cui è mestieri lo tempo per andare e per stare.

[23] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 50, pag. 146.5: E sì como l'auro in la fornace se prova, e 'l bon marinaro e·l mare tempestoso, cusì se prova lo gran senno e la gran fermeça in cului ke la convene avere.

[24] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 71, pag. 316.25: «Lo savio marinaro no per tempo de bonança ma in lo mare tempesto se proa meiore».

[25] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 25.2, pag. 300: Se tuctavia bonacza fosse (et) bo· tempo claro / no(n) fora differe(n)cia intra rio (et) bon marinaru...

[26] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 157, pag. 239.17: e in questo mare de Cin, secondo che dicono savi marinari che ben lo sanno, à bene VIJ.M CCCCXLVIIJ isole, de le quali le più s'abitano.

[27] Lett. pis., 1323, pag. 309.1: E sì diceno li buoni marinari ched è chusì ragione p(er)ò ched è ed è istato fortune pesime, e li venti none àno regensa nulla, sì ch' aviçano che chi è i(n) de li porti no· ne vole icire infino a che no(n) vede miliori tenpi...

[28] Bambaglioli, Tratt., a. 1343 (tosc.), 603, pag. 45: Non si convien furore / A discreto signore, / Il saggio marinaio ad un sol segno / Sa governar suo legno / In tempo oscuro et in serena luce, / Perchè vertù et ordine il conduce.

[29] Rim. Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), pag. 166.23: Lo savio marinaio s' allegra della passata Refeide e tu ti guarda dai luoghi li quali furon troppo piacevoli.

[30] Tratao peccai mortali, XIII ex./XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 161.11: lo vivere dava(n)ti li soy ogi è povero e nuo, e p(er)zò ello tuto jorno è aparegià como lo bom marinar in la ne'.

[31] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 16, pag. 32.1: Ella siede allato al timone, siccome fa il buono marinaio, e dirizza la via a coloro, che navicano per i luoghi dubbiosi.

1.1 [Per antonomasia:] locuz. nom. Buoni marinai: gli abitanti di Venezia. || Cfr. Cursietti, Pieri. Merlino, p. 78.

[1] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 16, pag. 18.17: «Appresso alla gran città dirobbata e per quegli di Gaules e per gli Buoni Marinai: ché d'allora innanzi saranno molte religioni in povero abito le quali daranno molto gran collata a la vostra religione.

1.2 [Milit.] Chi presta servizio militare a bordo di un'imbarcazione.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 22, pag. 313.3: La quinta cosa si è, che i marinari o quellino che sono nella battaglia del mare debbono avere molte larghe saette per isquarciare le vele dei suoi nemici...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 15, pag. 126.4: Bruto comandò a' suoi marinari, che tenessero loro navi più ferme all'urtare, ch'e' Marsiliesi facevano li becchi di loro navi ferire, e ficcavansi.

[3] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 9, cap. 38, vol. 2, pag. 347.20: In quello tempo medesimo P. Cornelio, il quale per comandamento del senato era prefetto del navilio, ed avea la marina in guardia, colle sue navi arrivò in Campania ad una città che fu chiamata Pompei, e quindi corsero li marinari a guastare li campi di Nocera.

2 Chi dà direttive e coordina la navigazione di un'imbarcazione.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 7, pag. 28.3: Il nigheo di questa nave, overo il marinaio, si è l'anima nostra.

[2] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 59, pag. 183.35: kistu marinaru regìa e guidava la barch[ect]a de la nave duvi era lu archiepiscupu.

[3] Eroidi volg. (Gadd.), c. 1315/25 (fior.), ep. 5 [Ipsipile a Giasone], pag. 436.13: [22] Che aveva io forfatto al tuo marinaio o alle tue vele che ti feciono arrivare in mio paese?

- [In unione con maestro].

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 15, pag. 126.32: Telo, uno maestro marinaio di Marsilia, sapeva tanto del mare, che conosceva raggi e tempeste, e sapeva prendare guardia al sole et a le stelle et a la luna, e sapeva d'ogni mutazione.

[5] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 103, pag. 198.21: E lo mastro marenaio dela nave sì rispuose e disse: «Cierto, cavaliere, e nnoi indela Pitetta Brettangna volemo andare. E sse voi volete venire, e a nnoi piacie assai».

[6] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 38, pag. 136.16: E allora il mastro marinaio dirizza suo temone e suo artificio in quelle parti; sicchè in nove giorni eglino furono al porto del Proro; e a quel punto, tantosto il porto fue incatenato.

- Marinaio maggiore.

[7] Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 366, pag. 12: Et l'un d'i marinar maior, / chi era comito et segnor, / et tuti li altri chi lì eram / resspondam tuti: «Volumtera / pur zà che ben syai venua».

3 Agg. Esperto in cose marittime.

[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 260.3, pag. 106: Mosser d'Attena, le vele collaro, / vocando forte con diritti venti; / ogn' amiraglio saggio e marinaro / con galeotti e con soprassaglienti / cantando in gran bonaccia il mar passaro, / trombe sonando e molt' altri stormenti.

3.1 [Detto di un'imbarcazione:] adibito al trasporto di merci per mare.

[1] Stat. pis., 1322-51, cap. 59, pag. 521.13: Et iuro, che se alcuna questione mota u vero facta fie d'alcuna piacta marinaia, u vero alcuno altro legno, intra du' ponti u vero infra li muri della cità di Pisa in Arno charicati, quella questione sommariamente et fuor d'ordine diffinerò, non obstante ferie u vero interdecto delle corte...