marinerìa s.f.

0.1 mareneria, marinaria, marineria.

0.2 Da marina.

0.3 Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.): 2.

0.4 In testi tosc.: Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.); Pistole di Seneca, XIV m. (fior.).

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Pratica della navigazione. 2 [Milit.] Equipaggio di una flotta; insieme di imbarcazioni ed equipaggi.

0.8 Igor Deiana 08.10.2020.

1 Pratica della navigazione.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.129, pag. 627: Pensa sì de navegar / saviaminti in questo mar, / e far tar marinaria / ajando senpre bona guia, / ché tu aquisti e terra e porto / donde tu vivi in gran deporto / e abondi d'ongne cose, / donde lo to [cor] reposse.

[2] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 87, pag. 247.40: Questo, che noi propognamo, ciò dicon'elli, è falso, perocché l'uomo di vile condizione, sa dell'arte di gramatica, o di medicina, o di mareneria.

2 [Milit.] Equipaggio di una flotta; insieme di imbarcazioni ed equipaggi.

[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 236.4, pag. 97: Sanizïonno prenze in Cappadocia, / e Leonetto prenze di Frigìa, / Lissimacusso Tragia e Persozia / diègli, 'l porto e la marineria.

[2] f Plutarco volg., XIV: Primieramente gli Ateniesi vennero con gran forza di marinería, e di gente da piè. || Crusca (1) s.v. marineria.