PRÒCERO s.m.

0.1 procer, procero.

0.2 Lat. procer (DEI s.v. proceri).

0.3 Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.).

In testi mediani e merid.: Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Aristocratico di alto rango (anche in contesto fig.).

0.8 Roberta Decolle 31.03.2022.

1 Aristocratico di alto rango (anche in contesto fig.).

[1] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 13, pag. 55.3: «Avegna che per lo senno sia gentile lo plebeio, per ciò non può divenire valvassore o procero, se lo 'mperadore no 'l facesse, il quale al savio e valente può dare gentilezza. °|| Cfr. De amore, I, 13: «procer».

[2] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 155, pag. 120: Li re che stanno sempre mai in piate / li procer puoi di questa nostra fede, / o di volere, o no, vi sien mandate.