0.1 telsaruolo, terzarolu, terzeruolo; f: terzeruoli.
0.2 Lat. tertiarius (Farč 8677). || DEI s.v. terzaruolo menziona il napol. terzarulė 'bariletto o botticella di un terzo'.
0.3 Stat. pis., 1322-51, [1322]: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. pis., 1322-51, [1322]; Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
In testi sic.: Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Recipiente della capacitą di un terzo del barile, barilotto.
0.8 Maria Fortunato 22.05.2017.
1 Recipiente della capacitą di un terzo del barile, barilotto.
[1] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 591.1: Sorra in giarre, chi vende paghi de la giarra sol. den. sei. Tonnina, chi vende paghi del telsaruolo et bolsonaglia d'ossi den. tre.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 205.22: Tonnina, chi vende paga del barile grande denari 4. Tonnina, chi vende paga del terzeruolo denari 3.
[3] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 164.26: Item per unu terzarolu di tunnina a li soru di Iuliana tr. v.
[4] F Doc. tosc., 13.02.1386: Per Domenicho di Franciescho vi mando barili 10 di tonnina e terzeruoli 3, date per sua vettura soldi 6 per barile e soldi 4 per terzeruolo e rendete il fonduto e lla scharichatura la nave soldi 1 per barile e denari 8 per terzeruolo. || Benelli, Dal Porto a Signa, p. 67.