0.1 toppi, toppo.
0.2 Fr. ant. top (Nocentini s.v. toppo).
0.3 Doc. prat., 1296-1305: 1.1.
0.4 In testi tosc.: Doc. prat., 1296-1305; x Doc. fior., 1318-22; Libro giallo, 1336-40 (fior.).
0.6 T Cronica fior., p. 1303: Pieve al Toppo.
N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Tronco d'albero reciso, che rimane nel terreno. 1.1 Estens. Grosso pezzo di legno. 2 Bioccolo di lana o cotone.
0.8 Maria Fortunato 16.12.2021.
1 Tronco d'albero reciso, che rimane nel terreno.
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 218, pag. 567.30: Il quale, scuscendo e aprendo il brieve, lesse le parole, le quali furono queste: «Sali su un toppo, E serai grande troppo...
1.1 Estens. Grosso pezzo di legno.
[1] Doc. prat., 1296-1305, pag. 238.26: Maiestro Ioha(nn)i ebbe p(er) IJ toppi op(er)ati nele scale d(e)la casa nuova s. VJ.
[2] x Doc. fior., 1318-22, pag. 353: e per due fagi e chiavatoi e spranghe di che si fece toppi a le panche e chiavatoi al paret́o d'intorno e spranghe a l'archa...
[3] Cura uccelli di ratto, XIV in. (tosc.), pag. 22.16: poni il falcone in su questo panno: il qual panno si vuol porre in sul toppo dove 'l falcone dee stare...
[4] Libro giallo, 1336-40 (fior.), pag. 21.3: e per due asse d' albero e per tre chorenti di fagio e per nove toppi per le panche dentro e per sei libre d' aghuti...
[1] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [Zacc] cacc. 47, pag. 313: Ai cinci, ai toppi, ai bretti, / ai ferri, ai rame rotto!