0.1 scutalarssi, scutulandussi, scutulare, scutulari, scutulatus, scutullata.
0.2 Lat. volg. *excutulare (DEI s.v. scotolare).
0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.
0.4 In testi mediani e merid.: Stat. Montecassino, XIV (luc.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. scotolarsi da dosso 1.1.1.
0.7 1 Muovere con forza; far crollare, smuovere (in contesto fig.). 1.1 [Rif. a una parte del corpo:] muovere con forza (il collo) in segno di impazienza (in contesto fig.). 1.2 Fig. Far desistere qno da una decisione, da un principio. 2 Ricercare la verità attraverso un'indagine dei fatti, o l'interrogazione di una persona.
0.8 Zeno Verlato 16.11.2016.
1 Muovere con forza; far crollare, smuovere (in contesto fig.).
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 12, vol. 2, pag. 228.27: Certu in veritati da ritiniri esti con troppu gran studiu quillu beni di lu quali la fragili possessiuni scutullata per cussì ligeri suyhu di violencia potti tostu scurriri. || Cfr. Val. Max., IX, 12, 1: «cuius caduca possessio tam levi adflatu violentiae concussa dilabi potuit».
1.1 [Rif. a una parte del corpo:] muovere con forza (il collo) in segno di impazienza (in contesto fig.).
[1] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 127.25: non scutulare lu collo de supto lu iugo de la regula...
1.1.1 Scotolarsi da dosso qsa.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 44.17: in que guisa quilla cussì gravusa guerra issi se la putissiru scutulari da dossu.
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 45.23: a la perfin se sfurzaru di scutalarssi la iniuria da dossu per acerbitati di una condiciuni.
1.2 Fig. Far desistere qno da una decisione, da un principio.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 169.24: Ma qui cosa di viciu endi potti scutulari lu rigi Alexandru? || Cfr. Val. Max., IV, 3, 3: «Rex Alexander divitiis quatere potuit?».
2 Ricercare la verità attraverso un'indagine dei fatti, o l'interrogazione di una persona.
[1] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 99r, pag. 120.20: Excucio tis ssi... a cucio tis, idest expellere, removere, scutulare, subtiliter indagare vel querere; unde Excussus a um, idest subtiliter quesitus, motus, scutulatus.