0.1 anoio.
0.2 Da annoiare sul modello del fr. enui o del prov. enuei (Tagliani, La lingua del Trist. Cors., pp. 221-22).
0.3 Tristano Cors. (ed. Tagliani), XIV ex. (ven.): 1.
0.4 Att. solo in Tristano Cors. (ed. Tagliani), XIV ex. (ven.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Atto offensivo.
0.8 Daniele Sorba 18.07.2022.
[1] Tristano Cors. (ed. Tagliani), XIV ex. (ven.), cap. 8, pag. 173.2: 8.321. «Si m'aì Dio», ciò dixe miser Tristan, «el m'à morto de fin anoio».
[2] Tristano Cors. (ed. Tagliani), XIV ex. (ven.), cap. 8, pag. 176.4: «Si m'ay` Dio, miser lo re, che io m'avria plu a lamentare de Tristan che Tristan non avrave de mi, ch'el me fexe tropo plu anoio che io non fixi a luj».
[3] Tristano Cors. (ed. Tagliani), XIV ex. (ven.), cap. 8, pag. 182.2: 8.425. Quando elli fono a li pavaioni vegnudi, granda è la çoia e la festa ch'elli fano tuti insieme; de Palamides li chaia molto pocho del suo anoio e del suo dalmaço.