PARETONIO agg./s.m.

0.1 faretonie, paretoni, pharetonia.

0.2 Lat. Paraetonius. || Le forme con f‑ dipendono da un lat. pharetonius.

0.3 Simintendi, a. 1333 (tosc.): 2.

0.4 In testi tosc.: Simintendi, a. 1333 (tosc.); Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.).

0.7 1 Di Paretonio, città marittima della Libia. 2 Sost. [Per fraintendimento o errore di trad.:] abitante di Paretonio.

0.8 Daniele Sorba 19.07.2022.

1 Di Paretonio, città marittima della Libia.

[1] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 3, cap. [vv. 169-279], pag. 136.4: Quella parte ove èe adorato Iove cornuto non si cessoe di mandare nell'armi le compagnie di Marmaria, ciò che la secca Libia manifesta da' Mauri d'Occidente insino a' liti d'Oriente e le Sirte faretonie... || Cfr. Lucano, Phars., III, 295: «quidquid ab occiduis Libye patet arida Mauris / usque Paraetonias Eoa ad litora Syrtis».

[2] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 10, cap. [vv. 1-19], pag. 363.8: Quindi n'andoe sicuro nella città Pharetonia, seguitando le sue insegne con pegno di sì crudele male. || Cfr. Lucano, Phars., X, 9: «inde Paraetoniam fertur securus in urbem».

2 Sost. [Per fraintendimento o errore di trad.:] abitante di Paretonio.

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 9, vol. 4, pag. 12.35: o Isi, che onori e campi de' Paretoni, e Maerotichi, e 'l Faro, e 'l Nilo diviso in sette corna; io ti priego che tu mi dia aiuto, e che tu mitichi la nostra paura. || Cfr. Ov., Met., 773: «Isi, Paraetonium Mareoticaque arva Pharonque / quae colis».