0.1 manestra, manistra, meneste, menestra, menestre, minestra, minestre.
0.2 Da minestrare.
0.3 Memoriali bologn., 1279-1300, (1282): 1.
0.4 In testi tosc.:Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.); Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.); Stat. sen., c. 1318; Stat. fior., 1334; Stat. lucch., XIV pm.; Gloss. lat.-aret., XIV m.
In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300, (1282); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Contr. Cristo e diavolo, XIV (ver.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
0.5 Nota menestra plur.
Locuz. e fras. farsi la minestra come piace 1.2; mescolare minestre degliScotti 1.3.
0.6 A Doc. aret., 1240: Menestra.
N Att. come antrop. in un doc. lucch. del 1133: «Malaminestra atq(ue) Tolomeus g(er)m(an)i»: cfr. GDT, pp. 423-24.
0.7 1 Piatto, vivanda in genere; portata (di un pasto). 1.1 [Gastr.] Pietanza liquida o semiliquida, spesso condita con o composta di legumi o ortaggi. 1.2 Fras. Farsi la minestra come piace a qno: fare il proprio comodo. 1.3 Fras. Mescolare minestre degli Scotti: fare d'ogni erba un fascio. 1.4 Fig. [In contesto neg.:] bruttura. 2 [Per errore di trad. o fraintendimento dell'originale].
0.8 Marco Bertuccelli 14.02.2021.
1 Piatto, vivanda in genere; portata (di un pasto).
[1] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 3.24, pag. 9: Giernosen le comadre trambedue a la festa, / de gliocch'e de lasagne se fén sette menestra...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 830, pag. 268: Quand fo venudho a hora, la mensa è aparegiadha, / La premera menestra in desc è apresentadha.
[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 59, pag. 165.13: Fazando soa penitentia illi se impliseno de diverse menestre, illi se invriano de diversi vini e plu in pleni de dillitii ke tuta l'altra zente.
[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.232, pag. 529: O quanti la morte n'abelestra / per desmesurâ menestra! / O quanti dani l'omo prende / per desmesurae bevende!
[5] Stat. sen., c. 1318, cap. 35, pag. 46.25: lo rectore del detto Ospitale sia tenuto e degga a li poveri et a li infermi et ai gittati sì maschi come femine, servire e ponere denanzi a loro maschi e femine minestre et embandigioni da mangiare...
[6] Stat. fior., 1334, L. I, cap. 16, pag. 202.13: E non si possano mandare alcune minestre, o vero presenti fuori, ma quello che rimane de' detti desinare si debbia dare a' poveri.
[7] Stat. lucch., XIV pm., pag. 78.22: Cucina ligumi et farina d'orço et altre minestre convenevili adli 'nfermi ordiniamo che col consillio dei medici si diano loro.
[8] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 299.22: hoc ferculum, li, la menestra.
[9] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 120.10: Hoc ferculum, li id est la menestra.
- [Prov.].
[10] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 454, pag. 311: Ventre s' adestra / a grande minestra.
[11] f Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 105.15: A cotale minestra cotale coltello. || Corpus OVI.
1.1 [Gastr.] Pietanza liquida o semiliquida, spesso condita con o composta di legumi o ortaggi.
[1] Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.), pag. 37.9: Anticamente Iacopo patriarcha vendecte [a] Ezaù una minestra di lentichie...
[2] Stat. fior., 1338/70, cap. 49, pag. 309.10: huomini e persone, i quali e lle quali vendono pane e carne e pesce e minestre di qualunche camangiare nella città e contado di Firençe. || Cfr. Stat. artis albergat., 49, p. 234: «panem et carnes et pisces et fercula cuiuscumque oleris».
[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 242, pag. 255.13: i medixi se inçegna de fare polvere de lo polipodio e metere de questo polvere in le suò menestre over altri cibi, e così li purga da lo humore melancolico.
[4] Contr. Cristo e diavolo, XIV (ver.), pag. 27.29: Antigamentre a Yacopo patriarcha vendé Esau una manestra de lenticle.
1.2 Fras. Farsi la minestra come piace a qno: fare il proprio comodo.
[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 228, pag. 590.16: ché le più hanno fondamento di furti o d' imbolare, o vero che ogni cosa si chiama guadagno; e li più in questo latino trascorrono, e fannosi la minestra come a loro piace.
1.3 Fras. Mescolare minestre degli Scotti: fare d'ogni erba un fascio. || (Battaglia).
[1] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 4, pag. 251.22: Essere ottimo piaccia più a te che essere buono. Alcuno usando semplicitade, mescola minestre degli Scotti.
1.4 Fig. [In contesto neg.:] bruttura.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.26, pag. 84: A chi me serve sì do el mal tributo, / como è convenuto - a tale operare: / sempre a bruttare - me e mie veste, / e queste meneste - donai en allevata.
2 [Per errore di trad. o fraintendimento dell'originale].
[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 423, pag. 445.26: Acchilles, poi che lo re Mennon fu morto, lo tagliò tutto per minestre minutamente. || Cfr. Roman de Troie (cit. nell'ed.): «par morciaux menus».