FINESTRA s.f.

0.1 fanestra, fanestre, fenesstre, fenestra, fenestre, ffinestra, finestr', finestra, finestre, finestri, fonesta, foneste, fonestra, frinestra.

0.2 Lat. fenestra (DELI 2 s.v. finestra).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1 [33].

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. fior., 1286-90, [1288]; Stat. prat., 1295; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); x Mazz. Bell., Storia (ed. Zaccagnini) 1333 (pist.); Stat. lucch., XIV m.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.);Poes. an. padov., XIII sm.; Doc. venez., 1305 (2); Elucidario, XIV in. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Poes. an. bergam., p. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. moden., 1347; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Manfredino, a. 1328 (perug.); Doc. perug., 1322-38; Doc. orviet., 1339-68, [1339]; x Doc. eugub., 1344-54; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. fare una finestra a 3.1;finestra del cielo lucente 5; finestra ferrata 1; porsi alle finestre 1.

0.7 1 [Arch.] Vano nella parete esterna di un edificio, che permette, quando aperto, il ricambio d'aria e l'illuminazione negli ambienti interni e la vista verso l'esterno. 1.1 [Milit.] Stretta apertura verticale nella parete esterna di un'opera fortificata, che permette al difensore di tirare contro il nemico rimanendo protetto; feritoia. 1.2 Piccola apertura dotata di un'imposta girevole; sportello, botola. 1.3 [Generic.:] apertura che permette di entrare in un edificio; varco. 2 [Arch.] Estens. Copertura del parapetto del vano aperto nella parete esterna di un edificio; davanzale. 3 Fig. Lacerazione cutanea di una certa estensione; ferita, squarcio. 3.1 Fig. Fare una finestra a (qno): ferire gravemente. 4 Fig. Organo del corpo che permette di percepire sensazioni. 4.1 Fig. Via d'uscita (di un sentimento). 5 Fig. [Con rif. alla Madonna:] colei che permette l'accesso al Paradiso.

0.8 Luca Morlino 30.01.2015.

1 [Arch.] Vano nella parete esterna di un edificio, che permette, quando aperto, il ricambio d'aria e l'illuminazione negli ambienti interni e la vista verso l'esterno.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 231, pag. 569: Lo mat per la fenestra sì guarda en l'autrui ca', / ma 'l savio va per l'usso o el de fora sta...

[2] Giac. Pugliese, Resplendiente, 1234/35 (sic.>ven. or.), 32, pag. 85: Dona valente, / la mia vita / per voi, plu-çentê, / ·sta smarita, / si non fus'u [8] dulce conforto / nenbrando k'eu lu ten· al men braço, / quant descendist a me in deporto / per la [f]enestra de lu palaço.

[3] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 21r.17: It.iij l. (e) vj s. nela tore, nele finestre (e) nele tegole.

[4] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 26, pag. 573.30: La colopna Antonina ene alta c.lxxv piedi, et scale c.lxxxv et fenestre xlv.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 36: Cagione formale fu la forma di quello malificio, imp(er)ò che co(n) quella forma lo feno, cioè sagliendo co(n) isscale, intrando p(er) finestra.

[6] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 205.34: It. di sacristia, dì xv di settembre; furono per la finestra tonda, lib. iij e s. viij e d. vj.

[7] Stat. prat., 1295, pag. 445.13: Anco che ciascheduno le domeniche e ' dì solle(n)ni si debbiano raunare a quelli luoghi che fie ordinato p(er) quelli della Compagnia dipo desnare e no· stiano su p(er) le finestre e alle piaççe a p(er)dere lo tempo.

[8] Poes. an. padov., XIII sm., 33, pag. 807: Eo me 'n sto sola en camarela / e an' talora en mei' la sala; / no ai que far çó de la scala / né a balcon né a fenestra, / ké tropo m'è luitan la festa / ke plu desiro a celebrare.

[9] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 667, pag. 37: E lla soa norigaris / Sì como la scritura dis / L' aministrava ogna doman / Privatamentre aqua e pan / Et altre conse da mangnar, / Mai no ge poeva favelar / Se no pur da una fanestra / Und' ela ie dava la manestra.

[10] Doc. venez., 1305 (2), pag. 43.21: Ancor voio co lu muro delo portego sia comun a metre trave et ço ke li à mester etçeto fanestre et balco...

[11] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 6.10, pag. 410: e rompere e fiaccar bigordi e lance, / e piover da finestre e da balconi / in giù ghirlande ed in su melerance...

[12] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 40, pag. 159.14: L'omo che nasce in lo mondo e poy more fa cossì como uno homo che se mostrasse ad una fenestra e incontanente se 'n partisse e se ascondesce.

[13] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 20.8: Lavina stava dento a la fonestra et ben vedea zo che Enea facea.

[14] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 33, 22-36, pag. 771, col. 2.2: Breve pertugio. Dixe che po' che fo incarcerato piú dí vide altri et altri lui per piçola fenestra...

[15] Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.9.3, pag. 174: Le tagliente saiette mi fan rendre, / le quale scoc[c]a tu' aspra balestra, / e sì la fili per ogne finestra / ch'io non posso ver' te mio arco tendre, / sì ch'ormai mi convène a mercè s[c]endre...

[16] x Mazz. Bell., Storia (ed. Zaccagnini) 1333 (pist.), pag. 141: Talvolta va all'uscio della cammera per expiare se coloro che veghiano ragionavano di dormire, et quando si facea alle finestre [per vedere] quanto tempo era passato dalla nocte.

[17] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 28, pag. 67.1: Audendu zo, sanctu Benedictu iratu commandau ki killu vassellu de vitru uve era lu oglu, fossi gectatu pir la finestra, a zo ki allu chellaru non remanissi cosa pir inobediencia.

[18] Doc. perug., 1322-38, pag. 116.12: Ancho li de(m)mo p(er) la facetura del' altra finestra illo ditto dì, s. xxv.

[19] Doc. orviet., 1339-68, [1339], pag. 123.12: LVII s. II d. diedi p(er) XL di correnti e sette fascia d'assari e p(er) IIII sibelli p(er) l'uscia e p(er) la finestra della camora.

[20] Poes. an. bergam., p. 1340, 21, pag. 22: Lo zeloso a la fanestra strettament incapuzato, / Ch'el no tenia ol volto ad essa, domandò li so pecato.

[21] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 61.22: E da ogne parte intròn dentro per forçça, e homi e femene e tuto bestiame chi havesse vita in corpo menòn per fil de spaa, trachio for una casa de Raab meretrixe chi aveva recevó e abscoso in casa du messi de quel povol e gli metè fora per una fenestra e gli scampò da morte...

[22] Doc. moden., 1347, par. 39, pag. 157.37: Anchora dixe et sì propone che gi predicti Jacomo et Nicholò aveno una sponda de una casa comuna tra li diti Cichino et loro in la quale sponda è uno usallo e molte fenestre lo quale ussallo e fenestre enno con gra[n]de dampno al ditto Cichino unda ch'el domanda le dite fenestre et ussallo conferando sego comunamente.

[23] Stat. lucch., XIV m., pag. 213.21: Veramente possano parllare alle fenestre e quine ricevere ognia onesta persona sença pericolo di scomunicatione, tuctor colla licença e colla conpangna come di sopra decto fue.

[24] x Doc. eugub., 1344-54, pag. 60: It. paga(m)mo per le corde de le fenestre de la casa nuova s. iij. d. j.

[25] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 11, pag. 5: Et poy dalle fenestre nelle strade gettare, / Acciò che tucti li altri facesse impagurare.

[26] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 220, pag. 232.19: E dixe alguni che quando se apicha li rami de questa pianta a li usi e a le fenestre, che 'l cessa la operatiom de quella pianta.

[27] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 40, pag. 145.3: Tuto altersì come se homo se demostrasse a una fenestra e poy tornasse dentro tosto, similantemente se demostro le gente in questo secolo e poy retorna tosto ala morte.

[28] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 61.14: multo geva Medea per la camera tempestando [[...]] e mo' dava la 'rechye a la porta de la camera ad audire se le familiari tractavano de dormire, e mo' sì appereva tacitamente le fenestre a vedere quanto discurso era quella nocte passato...

[29] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 105.15: Hec esedra id est la fanestra.

- [Arch.] Finestra ferrata: apertura nella parete esterna di un edificio munita di sbarre di ferro.

[30] Doc. prat., 1296-1305, pag. 240.3: Mi(n)chetto Boni(n)cont(ri) p(er) J tavola op(er)ata ala fenestra ferata ebbe s. IJ. Ranieri maiestro (e) q(uondam) Ugolini, Lippo maiestro f. Niccolai p(er) XJ op(er)e che stettero a murare e i(n)tonicare demo s. XLIIIJ (e) dr. VIIJ.

[31] Doc. prat., 1293-1306, pag. 219.30: Ancho demo i(n)n una arete di refe p(er) porre ala finestra ferrata d. XVIIJ.

[32] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1341], pag. 180.41: e rimurare le porti e farvi finestre ferrate...

- Porsi alle finestre: mettersi in vista.

[33] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 618, pag. 549: Le poncelete iovene, quele de meça itate / [a] le fenestre ponese conce et apareclate, / [e] tende [le] soi redhi sì como son usate, / e prendeno li homini qe va per le contrate.

- [In contesto fig.].

[34] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 52, pag. 163.14: Li altri ministiri in sì com fenestre in la Giexa, zoè in la caxa de Deo, per li quay respende lume de sientia a quilli ch'in in tenebre de ignorantia...

[35] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), Como se de' farare la iusticia, vol. 1, pag. 168.27: lantor si è lo castello seguro e forte, che q(ue)ste som le porte de l'anima e som le fenestre p(er) unda la morte entra speso a l'anima, si como dixe Ysaya profeta.

1.1 [Milit.] Stretta apertura verticale nella parete esterna di un'opera fortificata, che permette al difensore di tirare contro il nemico rimanendo protetto; feritoia.

[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 6.10, pag. 468: Per li occhi passa come fa lo trono, / che fer' per la finestra de la torre / e ciò che dentro trova spezza e fende...

1.2 Piccola apertura dotata di un'imposta girevole; sportello, botola.

[1] <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 9, cap. 87, vol. 3, pag. 142.1: Abbia [[la colombaia]] in ogni quadro una piccola finestra, che serva all'uscire e all'entrar de' colombi... || Corpus OVI.

- [In contesto fig.].

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 5.1070, pag. 192: Per gli orfani e le vedove e i pupilli / Chiamanti Iddio nello amaro pianto, / Sterpanti con le mani i lor capilli, / Sì com'è giusto, prendon lor balestre, / Sedendo ei soli ed afflitti cotanto / Come columbe nelle lor finestre.

1.3 [Generic.:] apertura che permette di entrare in un edificio; varco.

[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 2, pag. 182.7: Allora le paurose madri montano per li altissimi tetti; ma Pirro, con uno forte montone fatta una finestra, entra dentro e taglia quelli che truova, siccome il serpente, rotte le siepi, liberamente corre a' campi.

- [In contesto fig.].

[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 115.25: la finestra che fue fatta nell'arca significa la piaga nel costato di Iesù Cristo quando elli pendèo nella verace croce, e murie per ricomperare l'umana generazione.

2 [Arch.] Estens. Copertura del parapetto del vano aperto nella parete esterna di un edificio; davanzale.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 26, vol. 2, pag. 245.4: Anco, statuimo et ordiniamo che neuno debia prestare o vero concedere casa a giuoco o vero finestra o vero bancha o vero dadi o vero tavoliere o vero orto o vero giardino per giuoco ine tenere...

[2] Stat. fior., 1310/13, cap. 63 rubr., pag. 48.29: Di non vendere nè tenere sopra uno medesimo desco o finestra mescolato carne di bestia maschia con femina.

3 Fig. Lacerazione cutanea di una certa estensione; ferita, squarcio.

[1] Poes. an. perug., XIV (2), 2.11, pag. 13: Un'altra volta me lanciate / aprendo el lato com Longino, / sempre che me scongiurate / per lo mio corpo divino. / E puoie che la finestra è facta / l'enterior tucte rachacta.

3.1 Fig. Fare una finestra a (qno): ferire gravemente.

[1] F Esopo volg., XIV (tosc.): E percosselo con la sanna nel petto, e fecegli una grande finestra per traverso. || Berti, Esopo, p. 45.

4 Fig. Organo del corpo che permette di percepire sensazioni.

[1] Gl Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 38, pag. 129.18: E quali nemici tu ài lasciato intrare per le finestre del tuo corpo, cioè per la bocca e per gli occhi e per li orecchi...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 38, pag. 130.2: li quali tre nemici, entrando per le finestre, ànno ferito te e l'anima tua di cinque ferite, cioè di quelle cinque che nascono di cinque sensi del corpo...

[3] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 8, pag. 198.10: di nulla di queste [[passioni]] puote l'anima essere passionata che alla finestra delli occhi non vegna la sembianza, se per grande vertù dentro non si chiude.

[4] Legg. S. Caterina, XIV in. (tosc.), str. 48.4, pag. 502: Caterina parlò de la fede, / l' uno e l' altro di ciò amaestra, / per la quale lo signore si vede, / l' occhio del chore ch' è pura finestra...

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.391, pag. 166: l'ojo è fenestra / donde esto peccao balestra.

[6] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 5, cap. 31, par. 7, pag. 195.3: Gli occhi [[...]] sono finestre del chuore...

[7] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 7, pag. 404.7: Ma non aprire quelle finestre, per le quali, come si lamenta Geremia profeta, entra la morte, cioè li sentimenti del corpo, per li quali lo peccato entra nell' anima, ed uccidela.

[8] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 86.1, pag. 119: Io avrò sempre in odio la fenestra / onde Amor m'aventò già mille strali, / perch'alquanti di lor non fur mortali...

[9] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 32.3, pag. 212.12: Ma la testa sì n'à quatro plu principali e maiori, çoè lo vedero, lo audiro, lo odoraro, lo parlaro; e sono fenestre unde entra al core çò che elli sa u si briga de savero...

- Plur. [In partic.:] occhi.

[10] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 335.12, pag. 418: O belle et alte et lucide fenestre, / onde colei che molta gente attrista / trovò la via d'entrare in sì bel corpo!

4.1 Fig. Via d'uscita (di un sentimento).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 13.102, vol. 1, pag. 219: Surge in vermena e in pianta silvestra: / l'Arpie, pascendo poi de le sue foglie, / fanno dolore, e al dolor fenestra.

[2] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 13, 91-108, pag. 362.18: Fanno dolore, et al dolor finestra; cioè via et aprimento, onde esca la voce e il sangue.

4.1.1 [Secondo un'altra interpretazione del passo precedente:] ciò che è manifesto a tutti.

[1] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 13, pag. 250.20: In questo passo odo multi dubitare, idest del «dolor» e del «dolor fenestra»: questa fenestra intendi per la publica infamia, la qual è manifesta ad ogni persona.

5 Fig. [Con rif. alla Madonna:] colei che permette l'accesso al Paradiso.

[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 32, vol. 1, pag. 306.18: Anco, come Cristo si chiama uscio da entrare in Cielo, così Ella è detta finestra e porta...

[2] Laude cortonesi, XIV (tosc.), 50.32, vol. 1, pag. 382: Ave, donna sì perfecta, / che del cielo se' la fenestra, / e per voi la porta è aperta, / del paradiso se' chiavera.

- Finestra del cielo lucente.

[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 366.31, pag. 456: Vergine pura, d'ogni parte intera, / del tuo parto gentil figliuola et madre, / ch'allumi questa vita et l'altra adorni, / per te il tuo figlio, et quel del sommo Padre, / o fenestra del ciel lucente altera, / venne a salvarne in su li extremi giorni...