GUAI escl./s.m.

0.1 gay, gua', guagi, guai, guaia, guaimé, guai'me, guay, guayne.

0.2 Lat. vae (Nocentini s.v. guai).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); f Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.); Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.); Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.); Poes. an. urbin., XIII; Destr. de Troya, XIV (napol.); Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 La forma guaia, att. nel corpus soltanto in Bonvesin, non è giustificabile etimologicamente e sembra poco congrua sintatticamente in 1 [6] e [9] e 2 [6], casi in cui appare più perspicuo leggere guai a, soluzione invero più onerosa negli ess. 1 [7] e [8] per via della presenza del pron. sogg. tu da un lato e di un inciso dall'altro. Sembra invece dovuta a una banale dittografia l'att. della stessa forma del corpus OVI nell'es. 1 [24], tanto più in considerazione dell'occ. di guai nell'es. 1 [25], tratto dallo stesso testo.

Locuz. e fras. guai meraviglioso 2.1; meraviglioso guai 2.1.

0.7 1 [Espressione di forte rimprovero, minaccia, maledizione]. 2 [Espressione di grave preoccupazione e lamento]. 2.1 Sost. Grido di lamento.

0.8 Luca Morlino 07.04.2015.

1 [Espressione di forte rimprovero, minaccia, maledizione].

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 246, pag. 609: Guai a quelor qe molt entende a fornicar / e de l'autrui aver sempre vol soçernar, / sì q'en rëa mesura lo devés rapinar.

[2] S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.), 29, pag. 34: guai a cquelli ke morrano ne le peccata mortali...

[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1607, pag. 78: Guai a quelor qe no g'atende / E volontera no l'aprende!

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 17, pag. 243.22: Et Salamon disse: guai ad quella terra el cui re è garzone, e' cui segnori manucano per tempo.

[5] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 18, pag. 124.19: E Salamone disse: «Guai a tte, terra lo cui re (è) fanciullo e li cui pre(n)cipi la mattina manucano».

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 152, pag. 8: Zené per lo contrario li ten in grand secura: / Guaia quella arma seca ke brega in la fregiura.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 49, pag. 56: Guaia tu arma misera se tu 't lass venz dal corpo...

[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 9, pag. 87: Guaia - zo dis la mosca - tu ke no cai, formiga, / K'in mantenir la vita te de' tanta fadhiga...

[9] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 265, pag. 98: Guaia ki mangia l'ordio, ki 's pass de l'heresia, / Ke lassa stá 'l formento, zoè la drigia via, / Zoè la fe catholica, k'è senza tenebria; / Guaia credent e gazari sor tuta zent ke sia».

[10] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 24: unde Salamòn dice: guai a te terra ala quale lo re è garzone (et) li pri(n)cipi dela quale la maitina ma(n)giano.

[11] Poes. an. sett., XIII (2), 49, pag. 47: Guai a loro che se creden fare, / Za no se recordan del pasare / Com'è greve e de gran paura, / Quando vene a la morte scura.

[12] Poes. an. urbin., XIII, 38.56, pag. 620: Si ami lo to fillo, / no li lassare impillo / de satisfactïone, / ké ll'avere goloso / all'omo delectoso / muta cunditïone, / no lo rende co' deve: / guai ad ello et a tteve / et a cki lo perdìo!

[13] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 13, pag. 45.10: «Gua' a voi ki tollistiti le clavi de la sapientia e de la scientia, e voi no le intrasti, e vetastiti ad altri non intrare»...

[14] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 5, vol. 2, pag. 47.27: Guay a l'ochi di lu juvini, con li quali fu mesteri di vidiri lu so amantissimu patri cussì murendu per amur di lu filyu!

[15] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 4, cap. [vv. 365-401], pag. 169.18: Guai a' miseri che fanno le battaglie!

[16] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 64.23: Guai a tai çezunij de que gli homi se vantan e se dixan: "Mì no falì mae quarexma né tempore né vilie chomandae"!

[17] Vang. venez., XIV pm., Matt., cap. 11, pag. 45.7: Guai a ti, Coroçaim! Et a ti, Betsaida!

[18] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 167.35: Guai a cului p(er) chui io sirò traduto! Mellio siria che no(n) fosse nato!

- [Con ripetizione enfatica].

[19] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 171.14, pag. 233: guai, guai a quello, en cui non hai balia.

[20] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 7, proemio, pag. 105.4: E nell'Apocalis, capitolo VIIJ, è scritto: guai, guai, guai a quelli che abitano in terra...

[21] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 17, pag. 68.2: Guai guai a colui, che dalla brigata si partirà!

[22] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 121, pag. 251.18: Guai, guai alla loro misera vita...

- [Nella trad. della paretimologia lat. di Verona ve Roma].

[23] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 116.16: E fece Brescia quasi spiecchio ka tucto lo tempo ke permanse in Ytalia stecte kello e poi fece Verona, ke era dicta guai a Rroma.

- [Prov.].

[24] f Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 108.17: Cane orgolioso e non poderoso, guaia a la pelle. || Corpus OVI.

[25] f Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 111.16: Cane orgolglioso e non poderoso, guai a la pelle. || Corpus OVI.

2 [Espressione di grave preoccupazione e lamento].

[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 25, pag. 38: Guai, quanta ienti foi mecïata, / ke tutta la terra gia ensanguinentata!

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 37, pag. 312.4: Adunca Thelagone, audendo questo, con gran chyamore dixe cossy: «Guay! Se yo ero venuto a videre lo mio patre per pegliare consolaccione ne la vita soa, e mo' so' facto accasone de soa morte».

- [Con ripetizione enfatica].

[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 9, pag. 25.3: Audendu lu sonu, chistu patri sanctu Bonifaciu disdingatu dixe: 'Guay! guay! kystu miseru ky sona chistu tamborellu esti mortu!

- [In partic. in prima persona, con autocommiserazione].

[4] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 29.10: Guai a mi, que farai eu, q'eu no von ben segur en neguna parte...

[5] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.), pag. 287.32: E quando vende a la morte dixe: «Guai a mi ke amico né inimico non aio ke mme aiuti, tanto aio visso detoperatamente».

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 3, pag. 28: E dis: «Oi guaia mi, com sont in gran dolor, / Quam grand soperg me fa la matre del Segnor.

[7] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 789, pag. 283: O guai nu dolenti, miseri peccadori, / avem menà rixa, discordïa e furore / e sem molto sforçadi a fare contention / contra questa santa ke ae tute raxon.

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.150, pag. 186: Ma sì me sforzai a dir: / 'O doze fijor, guai a mi, / chi te vego cossì morir!

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.169, pag. 186: Guaimé, morte, como e' presta / de zuigar lo fijor me'!

[10] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 8, pag. 49.14: E guai a ti e a nui, Bologna, perché tu ài perdudo lo toe alturio e 'l toe conseglio, lo toe bene e 'l toe refrigerio. Perdudo avemo lo nostro bene.

[11] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 2, pag. 7.14: e però guai a noi, chè tanto ci à Iddio mostrato.

2.1 Sost. Grido di lamento.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 247.11, pag. 272: Donque sto guai lascivo è volante, / como dissolto al gel, là dove i piace, / che mai no si riten senza ligame.

[2] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), Ap 9, vol. 10, pag. 518.1: Uno guai se n' andò, ed ecco ch' egli viene ancora duo guai dopo questo. || Cfr. Ap 9.12: «Vae unum abiit, et ecce veniunt adhuc duo vae post haec».

[3] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), Ap 11, vol. 10, pag. 524.13: Il secondo guai andò; ed ecco, il terzo guai venirà presto. || Cfr. Ap 11.14: «Vae secundum abiit: et ecce vae tertium veniet cito».

- [Con richiamo all'esclamazione ah]. Guai meraviglioso, meraviglioso guai: Amore.

[4] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 242.10, pag. 270: Und'io l'appello [[scil. Amore]] e drittamente el nomo / dal «mor» morte, da l'«a» guai merveglioso...

[5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 243.10, pag. 270: E certo ben è natural figura / de esso amor, cui guai e morte appello...

[6] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 245.1, pag. 271: Esso meraviglioso guai che dico / se mostra cieco...

[7] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 249.6, pag. 273: Al turcascio, ch'a la centura porta / lo ditto guai, ten lo venen ascoso / cum dolzor temperato, che conforta / l'appetito di lui desideroso; / ciò è 'l carnal diletto, i qual iscorta / la ditta morte, guai meraveglioso...