0.1 pprodese, prodese, prodesi, prudese.
0.2 Da proda.
0.3 Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano): 1.
0.4 In testi tosc.: Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
In testi sett.: Doc. venez., 1311 (6).
0.6 Cfr. Debanne, Compasso de navegare, p. 287: «La lunghezza del prodese non è stata ricostruita, ma dovrebbe corrispondere grosso modo a un centinaio di metri».
0.8 Ester Borsato 09.08.2022.
[1] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 44.14: Con' voi girrete entro, trovarete fondo e stallo de lo porto appresso la to(r)re, e mecti lo prodese là.
[2] Doc. venez., 1311 (6), pag. 71.19: La qual galia sì de' esser tuta calchada et i(n)pegolada da novo e de' aver tuta sartia de arboro fornido segondo che se coven a galia armada et conventada [...] J canavo de corcoma et IJ canavi belli et novi ch' è stadi IJ fiade in aqua et J prodese belo et novo...
2 [Mis.] Distanza equivalente a un cavo da ormeggio disteso da prua.
[1] Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 46.5: E se voi volete, podete gire al golfo de Squis p(er) tramontana ver lo greco, ch'è bo(m) porto, [et] stare a pprodese j (et) mecço en fondo de vj passi.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 54.28: Lo settimo porto si è a Lifetti, ed è finissimo porto e caricasi presso al porto a uno prudese di nave e ogni navilio, ed è tutta una misura con quella di Caffa.