0.1 prongno, prugni, prugno, prungnio, prungo.
0.2 V. prugna.
0.3 Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Thes. pauper. volg., XIV pi.di. (pis.); Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.);Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.).
0.5 Locuz. e fras. prugno damasceno 1.1.1.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Bot.] Lo stesso che susino. 1.1 [Bot.] Frutto della stessa pianta. 1.2 [Bot.] Lo stesso che pruno (in contesto fig. in opp. al fico).
0.8 Chiara Elena 03.12.2021.
1 [Bot.] Lo stesso che susino.
[1] Gl Jacopo della Lana, Par. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 27, v. 124, pag. 2484.32: Li susini over prugni aduxeno in la primavera multi fiuri, li quai aduraveno bon frutto, çoè bone susine over prugne, se no fosseno turbati da piovia continua...
[2] Thes. pauper. volg., XIV pi.di. (pis.), cap. 21, pag. 262.13: siano cocte le fronde del prungnio overo la bucchia dela radice sua...
[3] Gl <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 5, cap. 21, vol. 2, pag. 172.23: Il Prugno ovvero Susino è arbore noto, e le sue diversità sono in ciò, che alcuno è dimestico e alcuno salvatico; e de' dimestichi alcuni fanno susine bianche, alcuni nere... || Corpus OVI.
[4] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 509, pag. 132: Del piantare dico di peri / Cun radice e prugni e meli...
1.1 [Bot.] Frutto della stessa pianta.
[1] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 11, pag. 85.3: Lo pomo era luongo como uno prungo piano, l'ilzo como mesa luna...
1.1.1 [Bot.] Locuz nom. Prugno damasceno: varietà di prugna che matura in estate.
[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 261.10, pag. 313: Tenera e dolce è questa, e 'l nostro appione / sodo in sapor<e> di prugno damasceno...
1.2 [Bot.] Lo stesso che pruno (in contesto fig. in opp. al fico).
[2] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 17.4, pag. 19: Se tu ài fato aquisto al to bisongno, / di chonservarlo a fede sine atento, / né non sperar di paserte di vento / s'el dolze ficho zamay canzasi in prongno, / né creder santo il ladro perché mongno / te parli e laudi le tue opre intento...