PINO s.m.

0.1 pin, pini, pino, pinu.

0.2 Lat. pinus (Nocentini s.v. pino).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Thes. pauper. volg., XIV pi.di. (pis.); Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Framm. Milione, XIV pm. (emil.); Doc. imol., 1362; Dondi dall'Orologio, Rime, a. 1388 (padov.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. pino grande 1; pino maggiore 1; pino maschio 1; pino masculo 1; pino minore 1.

0.6 T Doc. sen., 1235: Buonamicho Rustichelli dal Pino.

0.7 1 [Bot.] Albero sempreverde e resinoso ad alto fusto con foglie aghiformi. 1.1 Sinedd. Fronde di tale albero. 1.2 Legno di tale albero.

0.8 Irene Falini 18.10.2022.

1 [Bot.] Albero sempreverde e resinoso ad alto fusto con foglie aghiformi.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 60, pag. 525: Lo merlo e lo tordo cantava sopra 'l pino.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 2, cap. 1, pag. 146.12: tale è chiamata cedro, e tale pino, e tale frasseno...

[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 14, pag. 30.19: fummo a un prato là dove avea una bellissima fonte ad una ombra d'un pino.

[4] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 57.31: Capitol del pin. || Cfr. Bart. Anglico, XVII, 28: «Pinus».

[5] Thes. pauper. volg., XIV pi.di. (pis.), cap. 32, pag. 308.8: Item la bucchia del pino, bevuta col vino, vertudiosamente tolle via la torsione del ventre. || Cfr. Thes. pauper. XXII, 21: «cortex pini».

[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 9, pag. 157.5: eu aiu datu ad Eneas killa silva plina di pini, la quali eu amu et tengu multu cara...

[7] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 1, cap. [vv. 359-91], pag. 79.7: tanto grido andoe in aria, quanto suono si fae quando lo vento Borrea di Tratia percuote nelli scogli del monte Ossa pieno di pini, piegato il legname della premuta selva... || Cfr. Lucano, Phars., I, 389-390: «piniferae Boreas cum Thracius Ossae / rupibus incubuit».

[8] Framm. Milione, XIV pm. (emil.), 25, pag. 519.34: Ello se li trova bestie salvadeghe asai et axini salvadighi in grande quantità; et è-lli multi pini.

[9] Doc. imol., 1362, pag. 334.15: Item retrovai a la Roxe del fra Pilizone zircha IIII tornadure de tera lavoradura con IIII piei de pino.

[10] Dondi dall'Orologio, Rime, a. 1388 (padov.), 2.12, pag. 6: et io / prender ristoro, era posto a sedermi / a l'umbra d'un gran pin...

[11] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 112, pag. 238.4: d(e) resina d(e) pino onc(e) iiij...

- [Come apposizione con funzione qualificativa].

[12] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 59 rubr., pag. 68.21: Del pino arbore.

[13] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 161, S. Martino, vol. 3, pag. 1405.4: volendo san Martino tagliare un albore pino consegrato al diavolo...

- Pino grande, pino maggiore.

[14] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 59, pag. 69.29: Le scorçe e le foie del pinmaçore è più forte cha del pin menore dito.

[15] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 308, pag. 338.31: la raxina del pingrande ha più de questa proprietè cha quella del pignaro che fi dito cossi.

[16] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 308, pag. 339.8: E el sudore del pino, el qualle fa li grani piçoli, è men caldo assè e desecativo [più] cha lo sudore del pino grande.

- Pino minore.

[17] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 59, pag. 69.9: De l'alboro del pinmenore: Dixe Galieno che el savore so sè stiptico e acuto e amaro. La vertù del pin menore è calda.

[18] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 59, pag. 69.29: Le scorçe e le foie del pin maçore è più forte cha del pin menore dito.

- Pino maschio, masculo.

[19] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 154, pag. 159.20: drio a questa è una altra goma che ven chiamada ati, po la goma del pinmaschio, e chiamase goma arç.

[20] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 256, pag. 269.6: La humida sì se recogye de la parte più humida del pino mascollo, el quale no fa fruto.

[21] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 256, pag. 269.32: E se tu la mescey cum la scorça del pino mascolo e meterla suxo una apostema colericha...

[22] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 314, pag. 349.13: chi çuça le foie del pinmaschio, dapò lavarse la bocca cu(m) vino odorifero...

1.1 Sinedd. Fronde di tale albero.

[1] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Is 60, vol. 6, pag. 610.20: [13] La gloria dello Libano verrà a te; l' abete e lo bosso e lo pino insieme si porteranno ad adornare lo luogo della mia santificazione...

1.2 Legno di tale albero.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 12.4, pag. 24: Tutto pien d'umiltà verso 'l giardino / Torna'mi, com'Amico avea parlato, / Ed i' guardai, e sì eb[b]i avisato / Lo Schifo, con un gran baston di pino...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 9, pag. 83.15: aveva in collo uno ardente pino, e lassollo cadere dentro a la città di Roma.

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri (ed. Lagomarsini), 1315/21 (sen.), L. 10, pag. 423.17: Da questo loco arma Mezentio contra sé .v. cavalieri, i quali Mintio velato di canne, padre Benaco, traeva in mare con grande nave di pino...

[4] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 10, par. 27, comp. 65.12, pag. 161: Sul capo Pano porta acuto pino.

1.2.1 Meton. Asta realizzata con il legno di tale albero (usata come arma).

[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 9, ott. 73.7, pag. 563: e uno scudo bel quanto potia, / con un gran pin delle sue frondi orbato, / d' un chiaro ferro e forte bene armato.

[2] Gl Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 9, 73.7, pag. 563.3: [con un gran pin etc.]: cioè una asta overo lancia di pino.