0.1 stranglia.
0.2 Etimo incerto: da strangolare? || Cfr. 0.6 N.
0.3 Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N La forma originaria potrebbe essere strangola (o strangolia), sincopata per esigenze metriche. Per l'intepretazione, scartata l'ipotesi di Elsheikh («sottogenere di coleotteri lepturi che vivono sulle ombrellifere»), si č tenuto conto di Grion, Farmacopea, p. 183, che chiosa «stringhia» (soluzione accolta anche da Coluccia, Tradizioni, p. 123).
0.7 1 Lo stesso che corda.
0.8 Irene Falini 06.07.2020.
[1] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 2.62, pag. 14: D'uno moschetto e due ova / che ssie nato sanza 'l pizo; / [...-ova] / una stranglia che llo strozzi...