0.1 orobi, orobo.
0.2 Lat. orobus (DEI s.v. orobo).
0.4 In testi tosc.: f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Palladiovolg., XIV pm. (tosc.).
In testi sett.: Ricette bologn., XIV pm.; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
0.7 1 [Bot.] Pianta leguminosa del genere Vicia (Vicia Orobus). Estens. Seme di tale pianta, che, macinato, è usato per preparazioni farmaceutiche o come foraggio.
0.8 Irene Angelini 30.11.2022.
1 [Bot.] Pianta leguminosa del genere Vicia (Vicia Orobus). Estens. Seme di tale pianta, che, macinato, è usato per preparazioni farmaceutiche o come foraggio.
[1] f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 97, pag. 39.17: Trita ogne cosa e tempera col sugo dela mortina, cioè dele cime, overo col sugo del lentisco e con quello dela petacciuola; informane pillule in modo d'orobo. || Corpus OVI.
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 11, cap. 1, pag. 249.6: Ed or si semina il lupino, e l'orobo spesso, e 'l sisamo, e 'l fagiuolo.
[3] Ricette bologn., XIV pm., pag. 267.20: Toi farina de fave, farina d'orço e farina d'orobo parte inguale...
[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 28, pag. 435.36: El stercho dei buò che magna orobo çoa a li ydropisi.