0.1 ventresca, ventrescha, ventresche.
0.2 Lat. volg. *ventrisca (DELI 2 s.v. ventre).
0.3 Mattasalà , 1233-43 (sen.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Mattasalà , 1233-43 (sen.); <Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.)>; Doc. prat., 1337/44.
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
In testi mediani e merid.: Doc. assis.(?), 1354; Anonimo rom., Cronica, a. 1360.
0.7 1 Lo stesso che ventre (anche con valore espressivo). 1.1 [Pell.] Pelliccia ricavata dai ventri di piccoli animali (come scoiattoli o sim.), impiegata come fodera. 1.2 [Gastr.] Pancetta (di maiale).
0.8 Irene Angelini 30.11.2022.
1 Lo stesso che ventre (anche con valore espressivo).
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 63.88, pag. 357: Ma da sì neco pesscaô / ne defenda lo Criator, / che tar brusné ni esca / no intre in nostra ventresca.
[2] <Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.)>, c. 25, pag. 429.14: Un serpente, che [avea] VJ piedi, si lancia dinanzi dell'uno di questi IIJ spiriti; con li piedi di mezzo li prese la ventresca...
[3] Anonimo rom., Cronica, a. 1360, cap. 27, pag. 248.8: Aveva una ventresca tonna, triomfale a muodo de uno abbate asiano.
1.1 [Pell.] Pelliccia ricavata dai ventri di piccoli animali (come scoiattoli o sim.), impiegata come fodera.
[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 10v.21: It. xv s. (e) vj d. nel penello dele ventresche di madona Moschada.
[2] Doc. prat., 1337/44, pag. 71.16: uno paio di panni foderati di ventrescha L. 25...
[3] Doc. fior., 1360/70, Entrata 5, pag. 39.25: Foderi di volpe Foderi di ghiro Foderi di ventresche Foderi di fianchi di lepre dell'uno s. 6.
1.2 [Gastr.] Pancetta (di maiale).
[1] Doc. assis. (?), 1354, pag. 58.18: Item a Bociante per .V. lb. de ventresca de porco s. .X..
[2] Libro dela cocina, XIV (tosc.), cap. 34, pag. 159.17: Prendi ventresca di porco scorticata; lessala, e tritala forte col coltello...