0.1 ritorcimenti, ritorcimento.
0.2 Da ritorcere, sullo spagn. retorcimiento.
0.3 Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.).
0.7 1 Curva che si riavvolge verso il punto di partenza. 1.1 [Rif. alla posizione delle stelle nel profilo di una costellazione].
0.8 Mariafrancesca Giuliani 16.06.2017.
1 Curva che si riavvolge verso il punto di partenza.
[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 3, pag. 189.30: Ché ella ae gran capo e molto gran boccha e grandi denti, e ae in sé molti ritorcimenti a maniera di serpenti leggieri e corritori.
1.1 [Rif. alla posizione delle stelle nel profilo di una costellazione].
[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 2, pag. 142.23: La XXVIJ è nel ritorcimento del acqua, ed è meridionale a quest' altra. || Cfr. Libro del saber de astrología, vol. II, p. 31: «Et la ueynte et setena es en el retorcimiento dell agoa».
[2] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 2, pag. 148.36: La XIIIJ è la settentrionale delle due piccoline che sono nel ritorcimento del filo. La XV è la meridionale di queste due. La XVJ è quella dinanzi delle tre che sono dopo il ritorcimento del filo. || Cfr. Libro del saber de astrología, vol. II, p. 32: «La catorzena es la septentrional de las dos pequennas que son so las tres en el retorcimiento del filo».