0.1 rescende, rescinda, rescindere, resciso, riscendere.
0.2 Lat. rescindere (Nocentini s.v. rescindere).
0.3 Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.): 2.
0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi).
In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Luigi Ippolito 14.10.2022.
1 [Dir.] Annullare (un negozio giuridico).
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 27, vol. 1, pag. 396.11: cotale rifiutanza et donagione, ferma non avarò, ma essa riscendere farò et irritare...
[2] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 45, par. 2, vol. 2, pag. 388.16: E se alcuno aquisto facto è suto enfina qui per alcuno el quale non sia castellano e continuo avetatore del castello de Fossato d'alcuna casa, luoco overo terreno staente entra glie mura e le fortecçe del dicto castello per alcuno titolo aquistato, se rescinda e casse en tucto...
[3] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. V, cap. 13, pag. 692.5: E salcuna cosa delli predicti contracti per alcuni o per alcuno serà percepto o obtenuto, a rescindere quelli contracti [[...]] fia constrecto.
2 Pron. Fig. Annullarsi, svilirsi.
[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 10.98, pag. 522: per vanaglurïusi avere unuri / lo loro senno loco se rescende.