MARTORIO s.m.

0.1 marthorio, martor, martore, martori, martorige, martorii, martorio, martoriu, martorj, martoro, martòro, marturi, marturi', marturii, marturij, marturïo, marturio.

0.2 Lat. tardo marturium (DELI 2 s.v. martire).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2.2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); Muscia da Siena, XIII ex. (sen.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.); Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, a. 1360.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. dare a martorio 2; essere al martorio 2; fare martorio 2; mettere a martorio 2, 2.1; mettere al martorio 2; porre al martorio 2; stare al martorio 2.

0.7 1 [Relig.] Nella religione cristiana, il sacrificio di sé di chi affronta la tortura del corpo e la morte per la confessione della fede di Cristo, seguendone l'esempio, lo stesso che martirio. 2 Sofferenza straziante inflitta con la violenza e la tortura; pena corporale di singolare crudeltà e durezza (in partic. praticata al fine di estorcere informazioni o la confessione di una colpa). 2.1 Estens. Condizione di pena o sofferenza, in partic. determinata da fatica, privazioni o disagi. Locuz. verb. Mettere a martorio: perseguitare, tormentare. 2.2 Pena, genere di tormento inflitta alle anime dei peccatori nell'oltretomba. 2.3 Fig. Grave sofferenza emotiva, tormento interiore, in partic. arrecato dal sentimento amoroso.

0.8 Speranza Cerullo 31.05.2019.

1 [Relig.] Nella religione cristiana, il sacrificio di sé di chi affronta la tortura del corpo e la morte per la confessione della fede di Cristo, seguendone l'esempio, lo stesso che martirio.

[1] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 549, pag. 31: Per lui trago lo corpo me' / A paxïon e a torment / E enperçò no me spavent / De pasïon nè de marturio / Denfin ch' ell' è en me' arturio...

[2] Legg. S. Caterina, XIV in. (tosc.), str. 33.8, pag. 497: «Quel medesimo / sangue col martorio fia battesimo, / d' ogni bene vi renderà centesimo / lo signore con grande rifriggerio».

[3] Cavalca, Specchio di croce, a. 1333 (pis.), cap. 16, pag. 78.26: s. Paolo [[...]], narrando le diverse passioni e tribolazioni delli Santi, fra l' altre dice, che furono tentati, segati, e morti di coltello, per mostrare che la tentazione è gran martorio.

[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 39, S. Agata, vol. 1, pag. 342.21: O beata gloriosa vergine, la quale meritòe di sacrificare a Domenedio il suo sangue per loda del fedele martorio!

[5] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 68 bis.12, pag. 311: Savorita era di cotal savorio, / ché orava tanto pensando 'l suo marthorio, / che m[e]ço pan d'orço al suo refectorio / facea parer la mensa ben fornita.

- [Rif. ai seguaci dell'Anticristo].

[6] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 34, pag. 217.15: E li çudei lo [[scil. l'Anticristo]] reçeverà a grand honore [[....]]. E molti de loro reçeverà marturio per lui.

2 Sofferenza straziante inflitta con la violenza e la tortura; pena corporale di singolare crudeltà e durezza (in partic. praticata al fine di estorcere informazioni o la confessione di una colpa).

[1] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 23, pag. 58.5: Doma(n)dà sora lo fato de lo pes envolà a Peru(n) Floca, e fu co(n)fes sença marturi'...

[2] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1214, pag. 389, col. 2: Quantuncha pare a vui / martorii trovare / per fareme consumare / acconcia tu de farelo, / cha io so acconcia a durarelo...

[3] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 8, cap. 10, pag. 574.19: Marco Cicerone significò [[...]] che elli affermante proverebbe, che il tossico fu a lui apparecchiato da l' accusato, con testimonii, con carte e con martorii di colla...

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 59, vol. 2, pag. 109.3: per martorio gli fece confessare che doveano tradire la terra e dare certe porte a' Bianchi e Ghibellini...

[5] Anonimo Rom., Cronica, a. 1360, cap. 12, pag. 95.9: Questo missore Guiglielmo era uno roscio venenoso. Quanno manicava, faceva denanzi a sé senza misericordia martoriare le perzone e facevale smembrare e morire dello martorio.

[6] Doc. ven., 1380 (5), pag. 358.38: Ancora volemo, se vi serà oposto p(er) p(ar)te d(e) Piero Doy lam(en)tandosi delo marturio (e) dela sua s(er)va la qual li scampò (e) no(n) se puote trovar nì aver, ch(e) vuy debié scusar nuy (e) la n(ost)ra t(er)ra...

[7] Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 706, pag. 21: no se dessconfortava miga / e sì durava gran fayga / et gram marturio e gran desaxio / per far in cel un rycho palassio.

[8] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 234, pag. 88.7: Fulcieri [[...]] di subito tutti quelli che costui nomò fece pigliare, e cominciò a marturiare uno Tignoso de' Macci, il quale [[...]] forse per troppo martorio morì sulla fune nanzichè dicesse niente.

[9] Contr. Cristo e diavolo, XIV (ver.), pag. 28.7: e veno Abraam cum la ubediencia, [[...]] e li prophete cum le prophecie, e li martiri soferando li marturi...

[10] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 1, 1.4, pag. 7: o Iesù Cristo che, per caritade, / volesti sofferir tanto martoro, / io prego la tua gran benignitade...

[11] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 17.24, pag. 234: E po' tuti cridavan per desprexio / «or muora, mora quel re çudeorum, / che se faça fiollo de l'alto regno / e non se pò aidare del suo martorio».

- Locuz. verb. Dare a martorio, fare martorio (a qno), mettere a / al martorio, porre al martorio: torturare.

[12] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 9.32, pag. 514: a la colunna fo al martorio miso, / e ppoi se nne faceno skerni e rriso, / et ordenaro como fos[s]e ucciso / plu vilmente.

[13] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 618, pag. 34: Or vit lo re ch' el no i valea / Le parole ch' el ge disea, / Sì guardà quel vers quelor / Che la meteva al martor.

[14] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1180, pag. 295: Respondo gi serventi: «Al to comandamento / farémge greve pene, marturio e tremento.».

[15] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 2, cap. 6, pag. 94.28: Di no(n) mettere a marto(r)io né a torme(n)to h(om)o di buona fama. Ordiniamo che nessuno h(om)o o femina possa ess(er)e posto i(n) torme(n)to né martoriato né tormentato...

[16] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo vero amore de Dio, vol. 1, pag. 131.14: se e' avexe tanto se(n)o i(n) mi che aspone tute le scripture [[...]] e si desse lo meo corpo a martorio [[...]] e no avesse caritae, niente no me varave.

[17] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 7, pag. 375.16: Currado, [[...]] la ingiuria fattagli da Pietro contatagli, subitamente, non guardandosene egli, il fé pigliare; e, messolo al martorio, ogni cosa fatta confessò.

[18] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 313, pag. 247.13: Fallaris, fece di presente prendere Zenone, e lui nel mezzo della corte posto al martorio, il domandò quali fossero coloro che del suo consiglio eran partefici.

- Locuz. verb. Essere, stare al martorio: subire la tortura.

[19] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 15, vol. 2, pag. 184.31: se truvau un homu qui vulia ardiri lu templu di la Diana Ephesia [[...]]. Lu quali fururi di menti issu lu scupersi standu a lu martoriu.

[20] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 190, pag. 472.25: questo signore fece pigliare Gian Sega, e in mano del Podestà essendo al martorio, confessò avere morti uomeni e altre cose assai...

2.1 Estens. Condizione di pena o sofferenza, in partic. determinata da fatica, privazioni o disagi. Locuz. verb. Mettere a martorio: perseguitare, tormentare.

[1] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 29.5, pag. 388: per che tu hai mess'i guelfi a tal martòro, / ch'i ghibellini ne fan beffe e strazio...

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 143.269, pag. 609: E no te paira niente greve, / per scanpar de mortar freve [[...]]. / Mejo è cozì durar martorio / ca portarlo in purgatorio...

[3] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 28.6, pag. 87: Las[s]a tapinella, / o drudo mio, che tu ti stai a Montorio / e già non sai di questa mischinella / e come per te ricevo grande martorio. / Nonn ag[g]io messo che te lo venga a dire / come per te sono menata a morire».

2.2 Pena, genere di tormento inflitta alle anime dei peccatori nell'oltretomba.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 499, pag. 617: en profondo de mar anci fos eu zitaa / com una mola al colo fortementre ligaa, / anz q'a tanto martorio eu fosse delivraa».

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 546, pag. 119: De quel seten marturio aregordar ve posso, / Zoè de quel marturio stradexorevre e grosso / Ke fan per si li diavoli.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 70, vol. 2, pag. 131.20: e ordinarono in Arno sopra barche e navicelle palchi, e fecionvi la somiglianza e figura dello 'nferno con fuochi e altre pene e martori...

[4] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), I, st. 37.1, pag. 154: Se tu vo' ensire de martorio / e per alcuno che fuse in purgatorio, / queste sono le mese de prexente / le qual'è compide veramente...

[5] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 6, pag. 19.11: s'el è alcuna persona né homo né donna [[...]] fosseno in alcuna pena de Burgatorio, che ello [[scil. Cristo]] per la soa pietà e per la soa misericordia sì gi dibia ancho' score de quelle pene e trarge fora de qui' martorige...

2.3 Fig. Grave sofferenza emotiva, tormento interiore, in partic. arrecato dal sentimento amoroso.

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 3.21, pag. 102: Se madonna savesse lo martore / e li tormenti là 'v'eo sono intrato, / ben credo che mi daria lo suo amore...

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. D.6, pag. 90: Neiente val chi sé giudica morto, / se non contrasta, quanto pò, 'l martore; / ché 'l tempo muta ispessamente porto / e torna in alegreza lo dolore.

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 104.7, pag. 326: tant'è lo mio martoro ch'io m'arendo, / avegna che la guerra m'è gioiosa.

[4] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), D.4.14, pag. 222: esaudi, avanti che morte me morda", / che da la dona onde vene el preverso, / che trarà el pensier con voglia ingorda, / sì che martorio de vui sia disperso.

- [In contesto fig.].

[5] Muscia da Siena, XIII ex. (sen.), D. 1.8, pag. 94: e, come l'ebbro bee a sorso a sorso / il vin, vi fac[c]e ber foco e martore.