0.1 palestina, palestini.
0.2 Da Palestina.
0.3 Cronica deli imperadori, 1301 (venez.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bibbia (01), XIV-XV (tosc.).
In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.).
In testi mediani e merid.: Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).
0.6 N Si escludono in quanto topon. le due occorrenze di «provincia Palestina» in Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), che fornirebbero la prima att.
Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Della Palestina. 1.1 Lo stesso che ebraico. 2 Sost. Abitante della Palestina. 3 [Da errore di trad.].
0.8 Giulio Vaccaro 09.10.2020.
[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 204.11: alcise tuti li Cristiani de Cesaria Palestina...
[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 5, pag. 168.35: rispuose ad Ilarione in lingua palestina, secondo che era dimandato...
[2] Bibbia (04), XIV-XV (tosc.), Prol. Par, vol. 4, pag. 6.5: le provincie, che sono nel mezzo di queste, leggono i libri Palestini, i quali Eusebio e Panfilo dal principio divulgarono con fatica; e tutto il mondo pugna in queste tre varietą.
2 Sost. Abitante della Palestina.
[1] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Prol. cap. 1, vol. 1, pag. 2.25:Partito di qua per li Elamiti, Babilonii, Caldei, Medi, Assiri, Parti, Siri, Fenici, Arabi, Palestini, ritornó in Alessandria...
3 [Da errore di trad.]. || Traduce il lat. «palaestrae artis inventorem».
[1] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 145.24: Allora Ercules grandissimo gigante destrusse lo nobele castello de Ilion e lla roca reale che era nella citade de Troia; et occise Anteo lo quale dell'arte palestina fo primo inventore.