0.1 quartim, quartini, quartino.
0.2 Da quarto.
0.3 Mattasalā, 1233-43 (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Mattasalā, 1233-43 (sen.).
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Mis.] Unitā di misura per aridi. 1.1 [Dir.] [Rif. alla tassa genovese per l'uso delle misure per aridi].
0.8 Giulio Vaccaro 09.10.2020.
1 [Mis.] Unitā di misura per aridi.
[1] Mattasalā, 1233-43 (sen.), pag. 43v.3: It. xj staia di farina m. j quartino di farina dā Buonamicho a meįo luglo a Matasalā.
[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 44.30: Tonisto Debis saver che lo formento se vende a Tonisto a mexura de cafessi e llo cafesse sė č 8 quartini, li qual sė č J cafesse.
[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 121.9: E per bastagi che 'l portano alle barche, soldi 8 in 10 per centinaio di quartini.
1.1 [Dir.] [Rif. alla tassa genovese per l'uso delle misure per aridi].
[1] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 6.10, pag. 724: e 'n tuto zo ch' elo bordiga / conseigo lo paire liga, / che de paga ā tar quartim / che tristo quelo a la fim / chi so fijo mar noriga.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 216.16: E prende 102 mine per 100, e oltre a ciō prende il comune uno diritto che si chiama il diritto del quartino, che č 3 3/4 per centinaio, sanza altro diritto pagare...