0.1 isbrisciò, sbriciavano, sbrigiare, sbrisciò, sbrixava.
0.2 Da briciare.
0.3 Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.); Tavola ritonda, XIV pm. (fior.).
In testi sett.: Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Carolina Borrelli 13.10.2021.
1 Ridurre in frantumi. Pron. Frantumarsi.
[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 150, pag. 209.29: Elli comincia a ferire a destro e a sinistro, elli comincia a sbrigiare lancie e costati e a tagliare gambe e capi di chavalieri.
[2] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 39, pag. 137.22: che tutti gli loro elmi sì risonavano in testa, e tutti loro scudi si sbriciavano in braccio.
[3] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 38, pag. 155.11: et bassa sua lancia et venne a ferire a Galeotto di tale força che tutta sua lancia isbrisciò adosso et Galeotto non si mosse punto di sella.
[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 102.24: Demostrò anchor la soa gran possançça messer Yesu Criste quando el descaççò for d'un corpo d'un homo a chi no valeva né ferrie né cainne né preson né cepi ch'el sbrixav[a] 'l ferro como fil de stopa...