0.1 iscatenato, scatenata, scatenati, scatenato, scatinati, scatinatu.
0.2 V. scatenare.
0.3 Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Sciolto dalle catene (rif. a una bestia feroce, anche in similitudine). 1.1 Fig. Fuori controllo.
0.8 Carolina Borrelli 13.10.2021.
1 Sciolto dalle catene (rif. a una bestia feroce, anche in similitudine).
[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 36, pag. 34.14: sì come leone o altra crudel bestia scatenata andrà per la terra e per lo nostro contado uccidendo e rubando...
[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 9, pag. 167.22: Et la multitudini di li Truyani lu sicutavanu comu liuni scatinati et da omni parti li chuvianu petri, dardi et lanzi.
[3] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 23, pag. 105.12: Et vinendu comu leoni scatinati, foru a Roma cum milli cavaleri eletti...
[4] Francesco da Buti, Inf., 1385/94 (pis.>fior.), c. 13, 55-78, pag. 360.22: e dietro veniano cagne nere, bramose e correnti, che n'era piena la selva, come veltri che fossono scatenati...
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 3, pag. 199.36: lasci fare a me, a veder se io posso raffrenare questo diavolo scatenato, che io credeva che fosse un santo...