LIBENTE agg.

0.1 libente.

0.2 Lat. libens, libentem (DEI s.v. libente).

0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.

0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321.

In testi sett.: Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

N L'es. in Jacopo della Lana è cit. dantesca.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Che dimostra buona volontà.

0.8 Veronica Gobbato 08.10.2019.

1 Che dimostra buona volontà.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 25.65, vol. 3, pag. 416: Come discente ch'a dottor seconda / pronto e libente in quel ch'elli è esperto, / perché la sua bontà si disasconda.

[2] <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 25, 64-78, pag. 560, col. 2.1: Pronto e libente. Nota che açò che la bontà dell'omo appara è besogno a manefestarla prontamente, çoè avertamente, e 'libenter', çoè cum voluntà ; che se 'l manefestasse per modo involuntario, omne pronteça tardarave e virave oscura.

[3] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 25, 64-78, pag. 676.29: Pronto e libente; cioè sollicito et apparecchiato e volontaroso...

[4] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.330, pag. 185: 'l segnor Dala Scala, / con lo suo senno e con lo poder so, / deffenderà che questa giente mala / trappassar non potrà di là da Po; / ma se questa compagna pur porà, / molto libente Pado varcharà.