0.1 parificamento.
0.2 Da parificare.
0.3 Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.): 1.
0.4 Att. solo in Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Eliminazione di una disparità.
0.8 Lucrezia Arianna 03.10.2019.
1 Eliminazione di una disparità.
[1] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 11, 91-102, pag. 261.7: se l'omo cerca per la sua virtù eccellenzia sopra li altri, pecca per superbia: imperò che ne la virtù io debbo desiderare parificamento e non eccellenzia...
[2] Francesco da Buti, Purg., 1385/94 (tosc.occ.), c. 15, 1-15, pag. 349.26: quando la cosa fulgida avansa la potenzia visuale, l'occhio abballia per lo superchio [[...]] e però è necessario o che l'omo chiuda l'occhio, o che faccia co la mano solecchio a le cillia; lo quale vocabulo è a dire picculo Sole, per parificamento e reduzione del superfluo a parità et equalità de la porta visiva.