0.1 presuposizione, presupposizione.
0.2 Da presupporre.
0.3 <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>: 1.
0.4 In testi tosc.:<Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>.
N Att. solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Ciò che è posto come condizione necessaria o verità.
0.8 Paolo Scartoni 04.10.2019.
1 Ciò che è posto come condizione necessaria o verità.
[1] <Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.)>, c. 3, proemio, pag. 32.32: tolta questa presupposizione, pruova naturalmente come l' anime de' dannati possono ricevere pene di azioni corporali.
[2] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 4, pag. 86.20: Qui fa Beatrice sua presuposizione, ponendo come anima beata non puote mentire.
[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XII (ii), par. 3, pag. 594.28: primieramente presuppone l'autore essere stata vera la favola di sopra narrata del Minotauro, acciò che per questa presupposizione più leggiermente si comprenda quello che di dimostrare intende.