RASPARE v.

0.1 raspa, raspaa, raspamo, raspando, raspanti, raspar, raspare, raspari, raspat, rąspate, raspi.

0.2 Germ. raspon (DELI 2 s.v. raspare).

0.3 Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di.: 1.1 [3].

0.4 In testi tosc.: Stat. sen., Addizioni 1329-75, [1358].

In testi sett.: Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.).

In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. raspare via 1.1.

0.7 1 [Rif. a animali:] grattare il terreno con le zampe. 1.1 Estens. Raschiare o grattare (una superficie); raccogliere qsa raschiando o grattando (una superficie).

0.8 Martina Di Febo 03.10.2019.

1 [Rif. a animali:] grattare il terreno con le zampe.

[1] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 255r, pag. 69.26: Ruspor aris... inquirere, ea proprie est gallinarum, cum pedibus inquirunt cavando ut comedant; ut ruspari dicitur, quod nos dicimus raspari vel gractare, nam qui raspat vel gractat, inquirit pediculos cavando.

[2] Diretano bando, XIV (tosc.), cap. 57, pag. 42.19: D'uno cavallo ho udito dire che se huomo lo tenesse .v. giorni overo .vj. sanza bere, e poi lo lasciasse andare in parte che acqua non se vedesse né trovasse, correndo e andando s'aresta quivi ove l'acqua č socterra, e quivi raspa e anitriscie.

1.1 Estens. Raschiare o grattare (una superficie); raccogliere qsa raschiando o grattando (una superficie).

[1] Stat. sen., Addizioni 1329-75, [1358], pag. 149.6: Item providero e ordenaro e' savi predetti, che neuna persona possa in alcuno prato el quale non sia suo, o non abbi parola, raspare fieno con forca nč con altro ingegno per neuno modo, sotto pena di XL soldi di denari.

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 11.18, pag. 284: Io fui lą dove guardan li grifoni / li nobili smeraldi e son come aspi, / ti dico, fiere tigri over leoni. / Questi nemici son de gli Arimaspi / che han solo un occhio e tolgon gli smeraldi, / ché altra gente non v'č che quivi raspi.

- Pron.Fregarsi (la pelle).

[3] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 13.57, pag. 110: Rąspate 'l capo, si t' č agevelezza, / crulla la danza e fa portadura».

raspaa via de muro né de tavola. || Cfr. lat.: «nec picturam tabulae metuit aliquando delendam».