0.1 rebenedetto, rebenedisse, ribenedetta, ribenedetti, ribenedire.
0.2 Da benedire.
0.3 Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.): 1.
0.4 In testi tosc.: Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362.
In testi mediani e merid.: Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Relig.] Togliere la scomunica o l'interdetto.
0.8 Demis Galli 05.12.2019.
1 [Relig.] Togliere la scomunica o l'interdetto.
[1] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 157.3: In quisto millessimo, dì IIIJ de febraio, el comuno de Peroscia fo rebenedetto dal papa Martino quarto e restuito a tutte egl sacramenta de la eclesia.
[2] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 96.27: E in questo andoro le novelle al papa ciò ch'era intervenuto, e di subito fecie schomunicare Siena e suo contado, credendo fuseno stati partecipi a tanto male e furo intredetti, et tolto el suono delle chanpane. E stettero intredetti tanto che si mandò al papa che era in Francia e fumo ribenedetti...