0.1 rimostra, rimostrando, rimostrare.
0.2 Da mostrare.
0.3 Lett. fior., 1291 (2): 2.
0.4 In testi tosc.: Lett. fior., 1291 (2).
0.8 Chiara Petruzziello 27.09.2019.
[1] Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.), L. 1, cap. 19, ch., pag. 206.21: Chiamasi casmatha quando discende per alcuno spatio, e nasconde la sua fiamma, e poscia la rimostra...
2 Esporre nuovamente un'argomentazione o un fatto.
[1] Lett. fior., 1291 (2), pag. 602.31: quando Lapo e Chiaro torneranno costà faretevi rimostrare que' fatti sì che gli abiate bene a le mani.
[2] f Chiose Valerio Massimo (D - L. I-V), c. 1346 (tosc.), ch. f [III.7.1d], pag. 84r.8: Rimostrando ragione, Luzio Cornelio rispuose come qui si contiene e per le parole che qui s'usano. || Corpus OVI.
[3] Stat. fior., 1338/70, cap. 43, pag. 304.11: evidentemente non mostrerrà ragione per la quale una altra volta si debba rivedere o rimostrare.