0.1 santola, santula.
0.2 V. santolo.
0.3 Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.): 1.
0.4 In testi mediani e merid.: Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Colei che tiene al battesimo; lo stesso che madrina.
0.8 Claudia Corbetta 17.10.2019.
1 Colei che tiene al battesimo; lo stesso che madrina.
[1] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 12, 61-72, pag. 368.33: cioè la santula, cioè la matrina, che lo presentò al battesimo...
[2] Francesco da Buti, Par., 1385/94 (pis.>fior.), c. 12, 61-72, pag. 368.41: Trovasi nella leggenda di santo Domenico che la santula sua, che l'aveva tenuto al battesimo, sognò ch'ella vedeva nella fronte di santo Domenico una stella che illuminava tutto lo mondo...
[3] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 109.16: Hec matrina, ne id est la santola.