0.1 recoluta, recoluto, reculuto. cfr. (0.6 N) recolto.
0.2 Etimo incerto: forse da collera, con passaggi non chiari.
0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 1.
0.4 Att. solo in St. de Troia e de Roma.
0.6 N Il lessema sembra ignoto al copista del ms. Riccardiano: a parte un caso di conservazione (v. 1 [4]), in questa redazione la voce è sempre sostituita da altre forme: una volta, per errore, da recolto, in un altro contesto da rigoglito e in altri due casi da arrigoglito. Cfr. St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.), pag. 112.37: «fu recolto e andosse a Bolsena»; pag. 162.37: «Et Anibal fu molto arrigoglito»; pag. 252.37: «Cesare di quelle parole fu molto rigoglito»; pag. 267.30: «Cleopatra molto arrigoglita di Ottaviano».
Consulenza di Alessandro Parenti.
0.7 1 [Come trad. di indignatus o dedignatus:] che prova rabbia o sdegno (per qsa di neg.).
0.8 Marco Maggiore 05.12.2017.
1 [Come trad. di indignatus o dedignatus:] che prova rabbia o sdegno (per qsa di neg.).
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 111.27: Et Ulisse lassava tucta la terra a Ttelemaco filio de Penelope e Telegonio molto recoluto occise lo patre Ulixe...
[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 266.30: E Cleopatra molto recoluta de Octaviano, retornao in Alexandria et intrao ne lo sepolcro de Antonio, [[...]] e ffecese ponere doi scorçoni invenenati so le çinne et fecese laniare e intossicare...
[3] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 252.25: Et folli denegato lo triumpho e Cesar fo molto recoluto et demorao ad Rimino con tutti li soi in pavilioni per iij anni.
[4] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.), pag. 111.37: Et Ulixe lasciava tucta la hereditate a Thelomaco, figliuolo di Penolope et Telegonio molto reculuto uccise lo padre.