0.1 paretìa, paretìi, paretio, paretìo, paritìo; f: paretii.
0.2 Da parete.
0.4 In testi tosc.: x Doc. fior., 1318-22; Doc. fior., 1306-25.
0.5 Anche s.f. (paretìa).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Arch.] Ciascuna delle strutture architettoniche di vario materiale che delimita una stanza o un ambiente (anche con funzione portante); la sua stessa superficie. 1.1 Parete o tramezzo di legno, mobile e senza funzione portante.
0.8 Cristiano Lorenzi Biondi 14.04.2023.
1 [Arch.] Ciascuna delle strutture architettoniche di vario materiale che delimita una stanza o un ambiente (anche con funzione portante); la sua stessa superficie.
[1] <Ottimo, Par., a. 1334 (fior.)>, c. 20, pag. 455.21:. E volse la faccia sua Ezechia al paretìo, ed adorò al Signore, e disse...
[2] f Valerio Massimo, red. Va, a. 1336 (tosc.), L. 6, cap. 3, pag. 101v.16: Adunque quanto odio incontro a' nemici della libertà i nostri antichi ebbero ne' loro animi sì testimoniavano nelle ruine de' pareti[i] e de' tetti, ne' quali que' nimici erano conversati. || Corpus OVI. Cfr. Val. Max., VI, 3, 1c: «parietum ac tectorum [[...]] ruinis testabantur».
[3] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 9, cap. 2, pag. 624.13: Elli impièo di cenere uno luogo intornato d' alti paretìi... || Cfr. Val. Max., IX, 2, ext. 6: «saeptum enim altis parietibus locum».
[4] Legg. S. Elisab. d'Ungheria, XIV t.-q. d. (tosc.), cap. 23, pag. 38.20: ed essendo in sul lecto agravata di febre, e tenendo al paritìo rivolta la faccia, fue udita da quelli ch' ierano co llei una voce cantante con dolcissima melodia...
- Femm.
[5] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 6, cap. 5, pag. 440.15: però ch' elli [[Tiberio Gracco e Caio Claudio]] aveano comandato che il suo parente Rutilio disfacesse una paretìa di luoco publico... || Cfr. Val. Max., VI, 5, 3: «ex publico loco parietem demoliri».
1.1 Parete o tramezzo di legno, mobile e senza funzione portante.
[1] x Doc. fior., 1318-22, pag. 353: per 163 assi d'abeto di che si fassciò il fondacho intorno e fecesene le panche e l'archa e una mostra e uno paretìo di fuori di fondacho in Calimala [...]; e per due fagi e chiavatoi e spranghe di che si fece toppi a le panche e chiavatoi al paretìo d'intorno e spranghe a l'archa; e per aghuti e regholi e bandelle a l'archa e a le panche e al paretìo [[...]] a fior. lbr. 48 s. 5 d. 8.
[2] Doc. fior., 1306-25, pag. 80.11: E de dare, q(ue)sto dì, lasciamo nela sala sua che tenevamo a pigione uno sop(r)aletto (e) uno paretio, ragionamo ci costasse, p., lb. XXV. S(onma) lb. CXLVIIIJ s. XIIJ d. J.