PROBO agg./s.m.

0.1pro', proba, probi, probissima, probissimo, probo, probu.

0.2 Lat. probus (DELI 2 s.v. probo).

0.3Pamphilus volg., c. 1250 (venez.): 1.

0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321.

In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>.

In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).

N L'att. in Francesco da Buti è cit. dantesca.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.

0.7 1 Che possiede virtù e buoni costumi; che pensa e opera rettamente (gen. come sinon. di buono, onesto, prode). 1.1 Sost.

0.8 Fiammetta Papi 20.12.2017.

1 Che possiede virtù e buoni costumi; che pensa e opera rettamente (gen. come sinon. di buono, onesto, prode).

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 51.5: E quelui sì è molto savio e pro' e degno d'avere bella moier et onesta. || Cfr. Pamphilus, 301: «Est nimis ille probus et onesta coniuge dignus...».

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 22.138, vol. 3, pag. 371: e quel consiglio per migliore approbo / che l'ha per meno; e chi ad altro pensa / chiamar si puote veramente probo.

[3] <Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.)>, c. 14, 91-102, pag. 272, col. 1.16: Piero Traversaro ... fo da Ravenna, simelmente probissima e valorosa persona.

[4] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, cap. 3, pag. 144.14: Quantunque dunque i rei incrudeliscano, al savio la corona non mancherà nè sarà tolta, nè l' altrui retade ha tolta la propria bellezza agli animi probi.

[5] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 21, pag. 15.4: "Eu criu in la sancta eclexia catolica universali et in la comunioni di li sancti", zo est a diri la compagnia di li sancti et di tucti probi et honesti homini...

[6] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 22, 124-138, pag. 620.36: Chiamar si puote veramente probo; cioè virtuoso e galliardo d'animo.

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 295.8: Et qui stando Ulixe intese certi remury de la mollere soa Penelope, ch'era stata infestata da multi probi e valenti hominy, e de la constancia e castitate soa che aveva sempre observata constantemente.

1.1 Sost.

[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, cap. 3, pag. 145.16: Sì come adunque la medesima probità a' probi è guiderdone, così a' rei la malvagitade medesima è tormento.

[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 6, ott. 68.6, pag. 442: E ben fu giudicato [[...]] che bene investito era 'l valore / di tanti probi quanti ivi adunare / avea fatti fortuna a dar sentenza / ultima con lor arme a tale intenza.

[3] Gl Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 6, 68.6, pag. 442.3: [probi]: cioè valorosi.