0.1 sela, sele, sell', sella, selle, ssela, -ssela, ssele, ssella.
0.2 Lat. sella (DELI 2 s.v. sella).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.9.
0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Doc. sen., 1277-82; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. fior., 1286-90 [1286]; Doc. prat., 1288-90; Lett. fior., 1291; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Doc. pist., 1337-42.
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Stat. venez., c. 1330; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.); Stat. ver., 1378; Doc. padov. , a. 1379.
In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Doc. assis. (?), 1354; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Locuz. e fras. andare a sella 4.1; a vuote selle 1.8; cadere fuori di sella 1.7; da due selle 1; fare sella e freno 1.1; gettare dalla sella 1.6; gettare di sella 1.6; insella 1.2; mettere sella e freno 1.1; mettersi sulla sella qno 1.9; montare in sella 1.3; muovere dalla sella 1.6; porre in sella 2.1; porre la sella e il freno 1.1.1; rimanere in sella 1.5; rimuovere dalla sella 1.6; sella curule 2; tenersi in sella 1.4; vuotare di sella 1.6; vuotare la sella 1.6.
0.7 1 Finimento a forma di sedile che si assicura al dorso di una cavalcatura. 1.1 Fras. Fare, mettere sella e freno: avviare la pratica dell'addomesticamento equestre, domare i cavalli. 1.2 Locuz. avv. In sella: in groppa a un cavallo; cavalcando. 1.3 Montare in sella: salire a cavallo; cavalcare. Estens. Combattere a cavallo, giostrare. 1.4 [Per indicare la posizione assunta sulla cavalcatura]. 1.5 Fras. Rimanere in sella: prevalere in uno scontro armato (anche in contesto fig.). 1.6 Fras. Vuotare la sella, di sella: cadere o far cadere da cavallo; disarcionare (in uno scontro armato). 1.7 Fras. Cadere fuori di sella: declinare in prestigio personale, cadere in basso. 1.8 [Rif. ai cavalli:] locuz. avv. A vuote selle: senza il cavaliere. 1.9 Fras. Mettersi sulla sella qno: farsi montare da qno (con metafora sessuale). 2 Seggio solenne, simbolo del potere civile o religioso. 2.1 Fras. Porre in sella: fare eleggere. 3 [Astr.] Nome di Nome di un gruppo di stelle. 4 Seggetta da cesso. 4.1 Fras. Andare a sella: defecare. 4.2 Meton. Feci. 5 Depressione tra i rilievi di una catena montuosa che ne rende possibile il valico. 6 [Da errore di trad. o testo corrotto].
0.8 Nicola Pacor 11.11.2016.
1 Finimento a forma di sedile che si assicura al dorso di una cavalcatura.
[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.38, pag. 892: Molto fo ben un canestro, / selle e cinghie ed un capestro...
[2] Doc. venez. (>pis.-lucch.), 1263, pag. 27.17: Ed anco abeo j sella da chavalcare lavorada di christallo e di diaspado e di argiento e di pietre e di perle...
[3] Doc. sen., 1277-82, pag. 253.18: Ancho XV sol. venardì vintequatro dì di luglio d' una sella da corsare ch' era a casa di Tigo.
[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 2, pag. 154.17: come l'asino, c'ha arcuata la schiena per èssare forte, per mantenere lo peiso, e lo cavallo avere aconcio lo dosso a la sella e aconce le coma per tenere...
[5] Doc. fior., 1286-90, [1286], pag. 148.19: It. diedi per conciatura de la sella dell'asino, s. j e d. viij.
[6] Doc. prat., 1288-90, pag. 170.30: J sella ebe Cepperello, s. XIIJ tor.
[7] Lett. fior., 1291, pag. 597.16: La sella vecchia ch' era costà Ugolino la ca(m)biò a una nuova e quella si ne rechoe.
[8] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 9.5, pag. 39: Ché qual cavallo il porta in su la sella / non vuole esser puledro né ronzino: / ch'e' vela gli occhi, e sì grale favella / che 'l mar passo per esser saracino!
[9] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 259, pag. 637: ké li destreri è russi, blanci è li palafrini / e corro plui ke cervi né venti ultramarini, / e li strevi e le selle, li arçoni et an' li frini...
[10] Miracole de Roma, XIII u.q. (rom.), 32, pag. 576.13: Lo quale cavalcao ne lo cavallo senza sella...
[11] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 439, pag. 341: Disseli: «Mactu e improvidu, lu nostru compangnone / per te se desperava, / ka sença sella menalu de Circumspectïone, / e ià se trabocchava».
[12] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 11, pag. 107.17: Potrebbe dire lo cavallo tuo, se elli potesse favellare: - Io non voglio portare questa mia sella -? Frate, no, però ch'elli noll'àe per sé...
[13] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 1, cap. 4, pag. 14.24: Quando andava de fori [[scil. unu episcupo de Rieti]] comunemente avia una bestia a ccavalcare, et per freno avia lo capistro et per sella avia una pelle de beccu...
[14] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 649, pag. 66: Aschoxamente alle stalle viem, / E si messe la sella e 'l frem / Ad un so destrier ysnello, / Ch'ello aveva corente e bello...
[15] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 150, pag. 209.22: Quando egli ebbe quel colpo fatto, elli si ferì ne la mislea molto vigorosamente, la lancia sopra la sella, e ne ferì un altro: sì lo gitta morto a la terra altressì.
[16] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 30.21: Intorno a lloro erano de multi cavalli senza alcuna sella et pascendo andavano...
[17] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 456.14: Passato lo silenzio della notte, Paris fece vestire Elena di reali vestimenti, li quali egli le mandò, e fecela montare in uno cavallo bellissimo con sella e freno d' oro.
[18] Doc. pist., 1337-42, pag. 131.26: E de dare, li ebe per fare aconciare la sella del mulo, xviiij di febraio, e per una taoletta di gesso, s. viiij d. vj.
[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 3, pag. 11.34: vezamo e examinamo ben qual è la virtue del caval e ond'è la soa bontae e in que sta 'l so' presio. Ve par ch'ela stea in lo bel fren d'ariento e in le nobel coverture e in selle d'avolio lavorae a tarssia...
[20] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 13, par. 1, vol. 2, pag. 351.22: Nullo possa operare arte de fune e de selle d'asene en la piacça del comuno de Peroscia.
[21] Doc. aret., XIV pm., pag. 210.28: Confessate ch'avete avuto e recevuto da Martino ch'è q(ui) a vitura uno ronçino de co[ta]le peilo cu(n) cotali se(n)gni, cu(n) sella e freno...
[22] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 88.2, pag. 633: Gran meraveglia me fei, quando entese / che t' eri fatto coprir d' una sella, / volendo el ver saver de tal novella / che dolor grave dentro al cor me mese.
[23] Doc. assis. (?), 1354, pag. 52.20: Item per reconciatura de la sella del cavallo del generale s. .XII.
[24] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 85.19: E quando andava a cavalo, andava su una çumenta vilissima la pu che trovà' poea; e in logo de fren avea un cavestro e in lô de sella avea una pelle de montum.
[25] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 55.13: Lu Conti, prisa la sella di so cavallu, chi era mortu intandu, et misila in collu, et andau a li soy compagnuni.
[26] Stat. ver., 1378, pag. 376.13: E che alguna p(erson)a del d(i)c(t)o mestero no onsa né debia encoraro né faro encoraro alguna sella nova osia fusto de sco(r)zi de pegra né de molton se sotto sella no è allò enchorà de cha(n)devaci osia de pa(n)no de lino e q(ue)sto s'ente(n)da fusti novi...
[27] Doc. padov., a. 1379, pag. 63.19: P(ri)ma p(er) uno morso s. XVJ; it(em) p(er) una stregia s. V dr. VJ; it(em) p(er) uno ca(r)nero da sela s. V dnr. VJ; it(em) p(er) uno paro d(e) fiube dopie s. IIIJ.or.
[28] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 105.35: Paris fece parare Helena de quilli vestimienti riali li quali lo re Priamo suo patre le avea mandate, e poy la fece calvaccare ad uno multo bello e grande cavallo con sella e frieno de auro bene ornati...
[29] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 125.6: Hoc stratum, ti id est la sella del somaio.
[30] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 29, pag. 157.10: Et strengnase de ce(n)tura convenevele, sì cch(e) la sella non se mova sop(ra) lu dorso de lu cavallo là et ecq(u)a...
- [Con una specificazione che ne designa la tipologia].
[31] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 37.13: Ittem 4 s. sterl. che dieno avere detti nostri compagni per cinquanta s. torn. che pagaro per aconciatura una nostra sella tartarescha.
[32] Doc. fior., 1306-25, pag. 99.41: Dì VIJ d'agosto, p(er) una sella unganesca lb. V s. XVJ.
- [In una similitudine, per indicare qsa di inappropriato e sconveniente].
[33] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 291-300, pag. 90.25: a' quali ella così bene e convenientemente stette come al porco la sella...
- [Detto del cavallo:] locuz. agg. Da due selle: particolarmente robusto (?).
[34] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 191, pag. 297.12: E sì ci à porto molto buono, al quale si capitano molte navi, le quali vengono de l'India co molte mercatantie, e portane di buoni cavalli da due selle.
- [Rif. a Aristotele cavalcato dalla ragazza].
[35] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 239.9, pag. 98: Èvi 'ntagliata la form' e lo scritto, / ed Aristotil che portò la sella.
1.1 Fras. Fare, mettere sella e freno: avviare la pratica dell'addomesticamento equestre, domare i cavalli.
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 14, pag. 184.14: In quello paese furo quelli chi in prima montaro a cavallo, e misero sella e freno...
[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 46.16: Dardano, il quale fu il primo cavaliere, e che fece prima sellae freno, da cui la contrada d'Italia fu detta Dardania...
[3] Libro fiesolano, 1290/1342 (tosc.), pag. 40.8: Lo secondo figlulo ebbe nome Dardano, el quale fu lo primo cavaliere, el quale cavalchò cavallo e feci prima a cavallo sella et freno.
1.1.1 Fras. Porre la sella e il freno: ridurre al proprio dominio (in contesto fig.).
[1] Bartolomeo di Capua, c. 1360 (napol.>sett.), 12.3, pag. 97: Valli e fiumi d'amor, pogi fioriti, / aire dolce e gentil, vago e sereno, / ov' Amor mi ponea la sella e 'l freno / calzandosi li sprun forti e puliti.
1.2 Locuz. avv. In sella: in groppa a un cavallo; cavalcando.
[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 36, pag. 586: Grand noia me fai pegro scudhero; / amigo audir mala novela; / [[...]] / soz om e reu aver muier bela; / qi a pedon me tol lo cavalero; / e l' osberga qe s' adopla en sela; / puitana qe se fa[ça] pregar...
[2] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), tenz. 15, 4.14, pag. 804: ond'io ti prego che più non ci sparli: / ch'e' converrà che tua oppinion pèra; / e vincitor ne remarrò a la fine, / e girò in sella, e tu t'atterra' ai crine.
[3] A. Pucci, Gismirante, a. 1388 (fior.), II, ott. 18.6, pag. 187: Non ragionar mai piú di tal novella, / ché non potre' con lui, tant' è ardito, / se' milia cavalieri armati in sella, / che de' roman gran tempo s' è pasciuto, / perché a forza gli dánno tal trebuto.
1.3 Montare in sella: salire a cavallo; cavalcare. Estens. Combattere a cavallo, giostrare.
[1] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 9.5, pag. 413: D' agosto sì vi do trenta castella / in una valle d' alpe montanina, / [[...]] / e palafreni da montare in sella, / e cavalcar la sera e la mattina...
[2] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 78, pag. 289.8: E l'Amorotto, intendendo come questi era messer Tristano, lo barone di Lionis, lo più alto e più pro' cavaliere che mai sia montato in sella fino a quello giorno...
[3] Tommaso di Giunta, Conc. Am., XIV pm. (tosc.), son. 16.5, pag. 58: Or fa' come colui che monta in sella / perché lo sprona suo proprio dovere, / et fere ardito sanza ritenere / lo suo destrier per forza di mamella.
[4] Ultime imprese di Tristano, a. 1375 (tosc.), st. 23.3, pag. 32: Messer T[ristano] disse: «O damigella, / istà sicura e non avere timore: / che non è cavalier che montj in sella / che non tj riguardasse per mio amore».
[5] A. Pucci, Gismirante, a. 1388 (fior.), I, ott. 15.6, pag. 174: Questa dé' esser sopr' ogn' altra bella: / e veramente qual uomo l'acquista, / l'amor di cosí fatta damigella / deb' avere di pregio al mondo lista, / piú che altro cavalier che monti in sella...
1.4 [Per indicare la posizione assunta sulla cavalcatura].
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 13, pag. 215.21: Allora el ferío, e 'l ferro restò e l'aste si franse per la forza de' cavalieri in tre tronconi. Lentulo non si smagò della sella...
[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 148, pag. 206.29: Hector non piegha niente né non si rimutò de la sella, ché molto sedea bene a cavallo.
[3] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 38, pag. 155.12: et bassa sua lancia et venne a ferire a Galeotto di tale força che tutta sua lancia isbrisciò adosso et Galeotto non si mosse punto di sella.
[4] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 42, pag. 10: Uscì contra re Carlo, con impeto se mosse, / Con una lancia in mano adosso li percosse; / Del quale culpo re Carlo de sella non mutosse...
[5] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 114.33: Miser Hestore tegnia a quel ponto una lança e lor li dona un sì gran colpo in lo peto ch'el faxe soa lança andar en peçe; ma lo bon Tristan non se muove de niente della sella...
- Tenersi in sella.
[6] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 165.5: Nonpertanto, mentre ch'io mi potrò tenere in sella, già la mia vita non sarà risparmiata contro a nnullo dubbio.
[7] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 377.4: Erdes, che non avia tanta forza quanta avia messer T., fu sì dura mente incontrato che non avia nè forza nè valore ch'elli si tenesse in sella, anzi cadde in terra quasi intronato...
[8] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 176, pag. 235.32: Madon Clavoel lo ferì per mezzo gli occhi e glil fece de la testa volare. Egli ebbe sì grande angoscia di quel colpo, che non si poté tenere in sella, anzi cadde a terra di suo cavallo.
[9] Tristano Veneto, XIV, cap. 468, pag. 427.29: et sì firì al primo qu'ello zonse in tal magnera sovra lo elmo qu'ello non haveva puosa de tignir-se in sela.
[10] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 81.36: quando Herec è preso de luj, elo li crida molto fieramenti: «Cavaler, guardave da mi, che, se io non v'abato, vuj ve tegnirì ben in sela».
1.5 Fras. Rimanere in sella: prevalere in uno scontro armato (anche in contesto fig.).
[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 151, pag. 210.5: Elli faceva dritte maraviglie d'armi a quel ponto, ché no l'aspettava nullo che in sella rimanesse.
[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 206.48, pag. 263: I' nol dissi già mai, né dir poria / per oro o per cittadi o per castella. / Vinca 'l ver dunque, et si rimanga in sella, / et vinta a terra caggia la bugia.
1.6 Fras. Vuotare la sella, di sella: cadere o far cadere da cavallo; disarcionare (in uno scontro armato).
[1] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 183.3: Il giovane, che della sua venuta non s'era preso guardia, per lo cholpo votò la sella.
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 4, cap. 12, pag. 147.3: L'aste fransero li cavalieri da la fronte dinanzi, e tali votaro le selle d'una parte e d'altra.
[3] Novellino, p. 1315 (fior.), 42, pag. 223.5: Guiglielmo si vantò che non avea niuno nobile uomo in Proenza che non gli avesse fatto votare la sella e giaciuto con sua mogliera...
[4] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 559.11: Con le lance basse feriti si sono con molta virtude, sì che l' uno e l' altro votarono le selle; in terra caddono molto storditi.
[5] Tristano di Todi, XIV s.q. (tosc. occ.), pag. 564.18: Et Palamides fiereli di tutta sua força sì duramente che li fa votare la sella et lo porta a terra molto fellonosamente.
[6] Poes. an. perug., 1351-52, 11.14, pag. 53: e poi andar com'el prod'uon di Lac / voitando cavalier' di sella strac.
[7] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 92.25, pag. 88: Spronando con le lance su le cosce, / e con spade ferendo, / cavagli anitrendo, / tagliando ed abattendo / cader cimieri ed elmi / e scoccar di balestra, / votar di selle con fracasso d'aste / e sonar bacinetti...
- Gettare (fuori) dalla, di sella (anche in contesto fig).
[8] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 50, pag. 91.4: e venendogli incontro, e percotendosi insieme, lo Troiano gittò della sella quello cavaliere del colpo della lancia che gli diede nel petto, mortale.
[9] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 43, pag. 163.13: Et li vj cavalieri che rimaseno ferirono tutti insieme a Galeotto sopra lo scudo, ma di sella no 'l poterono gittare né per força di lance né per altro...
[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 109, pag. 22: Erace uno Todischo che, danunca fereo, / L'omo da capo ad pedi ad uno culpo fendeo. / Quillo chiamare facevase Cavalero de Polsella; / Ad un culpo gettava cescasuno de sella...
[11] Ultime imprese di Tristano, a. 1375 (tosc.), st. 20.6, pag. 31: broccia il destriere, et a ffedir l'andava, / e sofferire gli fece sì grande botto, / che tutto fuori della sella il gittava...
[12] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 123.14,: Questo è quel velo, Amor, che m'à confuso, / [[...]] / Mo faza ben, se sa, pianeto o stella! / Perdon ti chiedo, ma io non mi scuso: / cason non ài di zetarmi di sella...
- Muovere, rimuovere di, dalla sella.
[13] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 183.16: bassò la lancia e punse contro a llui, e diegli sopra lo scudo uno maravilglioso colpo. Ma per ciò della sella nol mosse; e Accilles lo percosse della spada sì fiero colpo...
[14] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 27, pag. 47.21: Ma lo ree di Scozia sì fedio alo ree de C cavalieri e rruppegli la lancia addosso nè no lo potte muovere dela sella.
[15] Tristano di Todi, XIV s.q. (tosc. occ.), pag. 564.17: Allora urta suo cavallo degli sproni, s'adriçça lo re verso Palamides [...] sua lancia sopra di lui, ma nullo altro male no· lli fece, né della sella no· llo rimosse.
[16] Tristano Veneto, XIV, cap. 402, pag. 366.25: Et quando miser Lanciloto ave vezudo che miser Tristan aveva abatudo tuti li 10 cavalieri sì crudelmentre, et vete che queli aveva tuti roto le soe lance sovra a miser Tristan né de sela non l' aveva removesto...
[17] Tristano Veneto, XIV, cap. 405, pag. 370.25: Et sapié che quando eli vene a fioltar dele lance, ben .VIII. cavalieri li fiere per una fiada davanti et dele coste et dele schine, et rompé le soe lance sovra a miser Tristan, né de sela non lo movete né pocho ni asè.
[18] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 18, pag. 177.23: lo re Epistropo decea ad Hector multe parole iniuriose, e dandole con gran forza uno cuolpo de lanza in quillo impeto no lo potte perzò movere da la sella ove sedeva.
1.7 Fras. Cadere fuori di sella: declinare in prestigio personale, cadere in basso.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 740, pag. 126: O ho lassao la vesta sí precïosa e bella, / Dond eo sí m'adornava a moho d'una polzella, / E 'l leg adorno e alto e 'l frix dra flor novella? / Tut ho perduo, mi tristo, cazuo sont fò dra sella.
1.8 [Rif. ai cavalli:] locuz. avv. A vuote selle: senza il cavaliere.
[1] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 17.9, pag. 376: veder nemici e percoter ad elli, / dando gran colpi e mettendoli a fondo; / destrier veder andar a voite selle, / tirando per lo campo lor segnori, / e strascinando fegati e budelle...
[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 265.7, pag. 109: cavagli e cavalier' di grand' asprezza / a ffront' a fronte ogni giorn' a le mani, / troncare scudi e brandi in gran fortez[z]a, / abattere e cadere i più sovrani, / veder cavai rotare a vôte selle...
[3] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 82, pag. 306.17: e molti cavalieri si poteano vedere traboccare l'uno l'altro de' destrieri, e dimolti buoni roncioni a selle vôte andare...
[4] A. Pucci, Guerra, a. 1388 (fior.), III, ott. 26.3, pag. 218: Per l' Era, e per lo pian della Pulcella, / e per l' altre contrade sbalorditi / fuggivano i cavalli a vote selle, / e scalpitando gli uomini fediti.
1.9 Fras. Mettersi sulla sella qno: farsi montare da qno (con metafora sessuale).
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 756, pag. 555: Lo simel<e> fai la femena q' è avinent e bela, / ke molti nobeli omeni de druëria l' apela, / e poria al so comando aver qual voles' ella: / avanti un fel rognoso se mete su la sela.
2 Seggio solenne, simbolo del potere civile o religioso.
[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 11, pag. 194.1: et eciamdeu portinu ad Eneas duni di avoliu, talenti d' oro, la sella nostra et li nostri vistimenti riali multi maraviglusi et belli».
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 30.11: Ca nuy intisimu que tu in quillu iornu, in lu quali tu vestisti la purpura et sedisti in la sella de lu auru, a chò que non parissi que tu sprezassi lu hunuri qui te dederu li senaturi...
[3] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 46, pag. 83.13: e portino con loro talenti d'oro e d'avorio, con una sella reale e con uno vestimento reale...
[4] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 371.22: e portino doni e talenti d'avorio e d'oro, e la sella del regno e la veste reale, nostri adorni.
[5] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 7, cap. 4, pag. 197.5: Li quali portarono al re una toga, e una tunica purpurea e una sella d' avorio e una patera d' oro fatta di cinque pondi...
[6] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 44, Cattedra S. Pietro, vol. 1, pag. 351.9: La caffera di s. Piero è detta che sia in tre maniere, cioè caffera reale [[...]] Anche è detta sacerdotale, come dice nel primo libro de' Re nel primo capitolo: "Eli sacerdote seggente su la sella".
[7] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 161.4, pag. 163: Egli è ben segno che gentil dimmostro / vi mostra con vertù da ogni canto, / e che v'adorna il vostro ingegno, quanto / sella di re mai adornasse ostro.
- Locuz. nom. Sella curule: sedia pieghevole intarsiata di avorio, insegna delle più alte magistrature dell'antica Roma.
[8] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 9, cap. 46, vol. 2, pag. 362.3: egli si fece recare uno suo scanno, il quale l'uomo chiama sellacurule; e di quello seggio riguardò li suoi nemici...
[9] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 10, cap. 15, pag. 471.2: Quivi Massinissa primieramente fu da lui chiamato re, e d' altissime laudi ornato, e donogli una corona d' oro, e una patera d' oro, e una sella curule e uno scipione d' avorio e una toga dipinta e una tunica palmata.
- [Generic.:] sedia di pregio.
[10] Stat. venez., c. 1330, cap. 66, pag. 55.15: Ancor se çonça in lo capitolar deli Camerlengi che de l'arçento, tapedi e selle e tutte altre cose che no sé pecunia eba un libero là ch'elle se scriva tutte quelle cose...
2.1 Fras. Porre in sella: fare eleggere.
[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 46, terz. 23, vol. 3, pag. 14: Ond' egli accomiatò sua gente bella, / e tennesi tradito, ed ingannato / dal Papa, ch'egli aveva posto in sella.
3 [Astr.] Nome di un gruppo di stelle.
[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 230.27: Le stelle del fiume sono XXXIIIJ. E le nominate di loro sono XIIJ. E chiamansi la prima e la seconda e la terça, con la trenteeseesima di Urione curci elgeuze almocadem, che vuol dire 'la sella di Urione'.
[2] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 232.19: E chiamasi tutta questa figura aiuz alazet, che vuol dire 'alcahar del leone', e sono 'le anche'. E chiamasi altressì ars açimet alaaçer, che vuol dire 'la sella di çimec'.
4 Seggetta da cesso. || (Marrani).
[1] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 21.7, pag. 63: Dovunque vai conteco porti il cesso, / oi buggeressa vecchia puzzolente, / [[...]] / Li dent'i· le gengìe tue ménar gresso, / ché li taseva l'alito putente; / le selle paion legna d'alcipresso / inver' lo tuo fragor, tant'è repente. || Se non è da intendere col valore meton. di 'feci'.
4.1 Fras. Andare a sella: defecare.
[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 36, pag. 50.15: Quivi si fa lo vino di dattari e d'altre ispezie asai, e chi 'l bee e non è uso, sì 'l fa andare a sella e purgalo; m[a] chi n'è uso fa carne assai.
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 13, vol. 2, pag. 231.16: Ca, essendu in Sicilia amenatu per cummandamentu di Pompeyu ad essiri aucisu, adimandau a li cavaleri humilimenti qui lu lassassiru andari a sella, ananti que issu murissi per tal que issu vivissi plù longamenti. || Cfr Val. Max., IX, 13, 2: «ut sibi alvum levare prius quam expiraret liceret....».
[3] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 8, pag. 48.8: non vi si trova acqua che non sia salata e verde com'erba e amara; e chi una gocciola ne bevesse, andrebbe più là X volte a sella...
[4] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 7, pag. 581.34: mina lu cavallu a radu passu ad unu poiu inver lu munti, tanto ki vada a sella, e getti fori kista aqua ki li ài misa in la ventri e grandi parti di killu stercu: e cussì andirà via lu duluri. || Cfr. Giordano Ruffo, De med. equor., cap. 8: «donec egerat vel emittat per anum omnia quae in ventre ejusdem immissa jam fuerunt...».
[1] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 525, pag. 578: Primieramente dissele: 'Per tua utilitate, / se a to ventre desidere avere sanetate, / la sella no tenérella poi che 'nd' à' volontate...
5 Depressione tra i rilievi di una catena montuosa che ne rende possibile il valico.
[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 74.22: Questo ìo dallo lato della montagna a ponere li impedimenti e occupare li passi e lle selle, le entrate e lle descese, perché Saracini per la montagna non avessino valore né redutto né fuga.
6 [Da errore di trad. o testo corrotto].
[1] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. II, cap. 32, pag. 281.32: sì fu tornato in molto poco tempo sança contrasto d'alcuno alla donna della sella, la quale si trovò in quello luogo medesimo della selva dove l'avea trovata quand'egli andò. || Cfr. De amore, II, 8: «ad silvae dominam modico temporis spatio sine alicuius contradictione reversus est».