0.1 seladi, sellati, sellato.
0.2 V. sellare.
0.3 Novellino, p. 1315 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Novellino, p. 1315 (fior.).
In testi sett.: Tristano Veneto, XIV.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Munito di sella (detto di un cavallo).
0.8 Nicola Pacor 11.11.2016.
1 Munito di sella (detto di un cavallo).
[1] Novellino, p. 1315 (fior.), 42, pag. 224.4: Fece venire un suo destrier sellato e cinghiato bene...
[2] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 85, pag. 318.15: E messer Tristano [[...]] mirando sotto a uno pino ch'era in quello prato, videvi da dodici buoni cavalli, i quali sì erano tutti sellati e apparecchiati da battaglia...
[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 8, cap. 14, pag. 309.17: diede l' ordine, che innanzi al giorno gli uomini e i cavalli avessero desinato, e che il cavaliere armato frenati e sellati tenessero i cavalli.
[4] Bel Gherardino, a. 1375 (tosc.), I, st. 30.4, pag. 118: E uno bel palafreno ed uno destriere / trovarono sellati, e non v'avea ragazzo; / montârvi suso, e non v'avieno ostieri...
[5] Tristano Veneto, XIV, cap. 465, pag. 425.4: E delà del ponte era do cavalieri armadi, li qual sentava alo ladi d'un alboro, et aveva davanti quelli li llor chavali tuti seladi et tuti aparchiadi da montar...