0.1 sarafini, sarafino, saraphin, saraphyno, sarapyn, seraffini, serafin, serafini, serafino, seraphim, seraphin, seraphini, seraphino, seraphym, seraphyn, seraphyni, seraphyno, serapyn, serrafini, serrafino; f: serafina.
0.2 Lat. seraphin (Nocentini s.v. serafino).
0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.
0.4 In testi tosc.: Quindici segni, 1270-90 (pis.); <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>; Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.); f Mino d'Arezzo, Chiose, XIV m. (aret.); Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. ven., XIII; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.6 A Doc. sen., 1235: Sarafino Ma(n)getti; Doc. fior., 1279-80: Serafino f. Giovani Sarafine da Ci[n]gholi.
N Cfr. GDT, p. 96, per le att. dell'antrop. fin dal Regesto di Coltibuono (sec. XI ex. - XII in.).
0.7 1 [Relig.] Angelo appartenente alla più alta delle gerarchie celesti (caratterizzato in partic. dall'ardore di carità). 1.1 Fig. 2 Agg. Proprio di un serafino.
0.8 Fiammetta Papi 09.03.2017.
1 [Relig.] Angelo appartenente alla più alta delle gerarchie celesti (caratterizzato in partic. dall'ardore di carità).
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 419, pag. 165: Dapress li Principati Virtú e Seraphin / Con tut le Poëstá fazand li bei ingin.
[2] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 243, pag. 257, col. 1: li Angeli tremerano / per la paura che arano / Cherubini e Serafini / Dominationes e Troni...
[3] Poes. an. ven., XIII, 181, pag. 141: Mo sì prego li Saraphin, / Li qual arde in l' amor devin...
[4] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 45.21, vol. 1, pag. 306: Amor grande, dolc'e fino, / increato se' divino: / tu fäi lu saraphyno / di tua gloria inflammare.
[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.138, pag. 295: Chi lì iogne, ben è pino - de lo spirito divino: / fatto è un serafino, - sguarda ne la Trenetate...
[6] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 12, vol. 1, pag. 40.21: Questi sono gli ordini: angioli, arcangioli, troni, dominazioni, virtudi, principati, potestati, cherubini e serafini.
[7] Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 117.26: e saglendo li p(ri)ncipi armonizando, le pode(s)tà sona(n)do, cherubin e serafin dicendo e cantando...
[8] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 72, pag. 353.10: Così sta in cielo: ai primi cui è revelato il secreto di Dio, sì sono i serrafini, e prima al primo serrafino [[...]]. Onde se Gabriello fu, il sommo serrafino...
[9] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 5, pag. 87.15: Sopra questi sono le Potestati e li Cherubini, e sopra tutti sono li Serafini...
[10] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 29.38: Seraphyn è multituden d'agnoy...
[11] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 24, pag. 171.23: Scrìvesi ke uno profeta vidde un angelo seraphyn con sei ale...
[12] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 184, pag. 52: l'Angeli, l'Archangeli e li Troni / li Seraphin e l'altri baroni...
[13] Gl <Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.)>, c. 4, 28-39, pag. 91, col. 2.19: 'Dei seraphyni', çoè de quilli angelli, che sono piú ardenti in carità divina...
[14] Gl Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 75.29: Li Serafini sono moltitudine di celestiali spiriti, li quali ardono ed incendono dentro d'amore di Dio, però che propio di questo ordine è dinanzi alli altri ardere in caritade...
[15] Gl Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 43, vol. 2, pag. 67.22: Verbi grazia, Serafini sono detti quelli spiriti, li quali sono più, che gli altri ferventi in carità. Onde Seraphim viene a dire ardente.
[16] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 133.6: Tuti gli altri ordin de quî spiriti beai: Virtue Principai Poestae Dominacion Troni Cherubin e Serafin illuminan hi...
[17] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 7.9, pag. 552: Cherubin, Serafin la prima e Trone; / ne la seconda sì è Principato...
[18] f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.), 11.19, pag. 127: Coi serafini - ardenti di valore, / troni, cherubini - et angeli d'amore... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[19] f Mino d'Arezzo, Chiose, XIV m. (aret.), Cap. VIII.115, pag. 170: quel Serafin, che lla divina lista / più vede adentro... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[20] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.38, pag. 38: Veder mi parve prima e due parenti / primi creati [[...]] e 'l sarafino / cacciando lor con atti e cenni crudi.
[21] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 8, vol. 2, pag. 175.20: Cristu muntau in chelu, unu iornu stecti cum lu plui bassu ordini di l' angili, et a lu nonu iornu stecti cum li seraphini...
[22] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 4, 28-39, pag. 107.28: Dei Serafin: li serafini sono lo supremo ordine delli agnoli e sono più presso a Dio che nessuno altro ordine...
[23] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 224.26: Laudato e benedeto e rangraciato sia l'ordene de li Seraphyn.
- [Per antonomasia:] il serafino che apparve crocifisso a san Francesco.
[24] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 31.32, vol. 1, pag. 210: Tu mostrasti a san Francesco / el seraphin crucifixo, / le piaghe di Iesù Cristo / in lui facesti reflorire.
[25] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 61.37, pag. 246: La settima a la Verna: [[...]] mirabel visione: - serafin apparuto, / crucifisso è veduto - con sei ale mustrato.
[26] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 9.24, pag. 208: Noi fummo sopra il sasso de la Verna, / al faggio ove Francesco fu fedito / dal Serafin, quel dì che più s'interna.
[27] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 10, pag. 434.23: Egli primieramente mi mostrò il dito dello Spirito Santo [[...]] e il ciuffetto del serafino che apparve a san Francesco...
[28] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 11, 106-117, pag. 348.31: era ad orare santo Francesco la notte che Cristo gli apparve in figura d'un Serafino...
[29] Considerazioni stimmate, XIV ex. (tosc.), 5, pag. 270.25: colui che mi apparve non fu Angelo ma fu Gesù Cristo in specie di Serafino; il quale colle sue mani imprimette nel corpo mio queste cinque piaghe...
[1] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 4, pag. 88, col. 1.22: La terza cosa che si richiede, [è] che l'anima sia Serafino, il quale è altissimo ordine, cioè che [[...]] per fiammeggiante affezione arda dentro. E allora diventa l'anima Serafino, il quale è interpretato ardente.
[2] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 69 bis.13, pag. 319: Quand'ere picciol fantino / ere vasel di Dio divino, / poi doventasti seraphino / per carità di grande ardore.
2 Agg. Proprio di un serafino.
[1] F Felice da Massa Marittima, Fanciullezza di Gesù, a. 1386 (sen.), 120.4: La vergene, per non esser veduta, / stava nascosta doppo la cortina; / el nuovo parto sol da Dio reputa / compreso ne la loda serafina... || Varanini, Cantari, p. 223.
[2] F Felice da Massa Marittima, Fanciullezza di Gesù, a. 1386 (sen.), 266.5: e l'angel de la turba serafina / del paradiso tosto fu discesco... || Varanini, Cantari, p. 259.