0.1 sogghigno, soghingni.
0.2 Da sogghignare.
0.3 Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.); A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Ghigno leggero e dissimulato (come manifestazione maliziosa di intesa o scherno).
0.8 Nicola Pacor 11.11.2016.
1 Ghigno leggero e dissimulato (come manifestazione maliziosa di intesa o scherno).
[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 8.269, vol. 3, pag. 118: e paion pronti molto / di farti bello accolto / e tra llor mostran ch'elli / non saccia quel di quelli. / E vie più di coloro / che talora tra loro / fanno cenni o soghingni / o lor guardi lupigni.
[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 79, terz. 10, vol. 4, pag. 46: Corser tre palj; l' un di bucherame, / questo si corse con molto sogghigno, / perocchè 'l corser meretrici dame...