0.1 rotaia; f: rotara.
0.2 Lat. mediev. rotaria. || Cfr. Blaise, Lexicon, p. 804.
0.3 Simone da Cascina, 1391/92 (pis.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Religiosa addetta alla ruota di un convento o di un monastero (anche in contesto fig.).
0.8 Federico Novello 24.03.2023.
1 Religiosa addetta alla ruota di un convento o di un monastero (anche in contesto fig.).
[1] Simone da Cascina, 1391/92 (pis.), L. 2, cap. 26, pag. 161.11: La ruota di questo monesterio voglio che sia la licensia del parlare; della quale sia rotaia la umilità e la prudensia sia sua compagna...
[2] f Costituzioni benedettine, XIV ex.: Lu offitio della portarara oy dellla rotara ène de andare alla porta et alla rota sollicitamente quando ci è vactutu, ad ciò che non faccia multo aspectare la persona che bacte. || GDLI s.v. rotaia; per i problemi di datazione del testo cfr. Marini, Costituzioni, p. 91.