GRECESCO agg./s.m.

0.1 crecesci, grecesca, greçesca, grecescha, grecesche, greceschi, grecesco, grechesca, grechesche, grechesco, grechiscu, grecischo, grecisco, greciscu, greciska, greciski, grecisku, greesco, gregesca, gregesco, gresesca, gresesco, grichiscu, gricischa, griciski, gricisku, griesischo, grixesche, grixesco.

0.2 Da greco. || Cfr. il lat. mediev. greciscus (Larson, Italiano ‑esco, p. 149).

0.3 <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>: 1.2.

0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Tesoro volg., XIII ex. (fior.); Lucidario pis., XIII ex.

In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Lucidario ver., XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. alla grecesca 1.1; parlare grecesco 2.2; parlare in grecesco 2.2.

0.7 1 Proprio dell'antica Grecia o del suo popolo; di origine greca. 1.1 Locuz. avv. Alla grecesca: secondo la consuetudine greca. 1.2 [Armi] [Detto di una miscela infiammante adoperata come arma]. 2 [Rif. alla lingua:] degli antichi Greci; della o nella lingua degli antichi Greci. 2.1 [Rif. ai caratteri dell'alfabeto o all'alfabeto stesso]. 2.2 Sost. Lingua greca.

0.8 Sara Ravani 07.12.2022.

1 Proprio dell'antica Grecia o del suo popolo; di origine greca.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 22.40, pag. 51: e lo grecesco empero, / l'ora che Troia assise, / non se devise - per soffrir tormento, / né perché sì fort'era, / che di nulla manera / vedea che se potesse concherere...

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 3, pag. 30.2: Poi sì v'è Calistos e l'isola di Ciclades, ch'è appellata Ortigia, là ove le coturnici grecesche fûro in prima trovate.

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 185.11: In lo tempo de questo in quella fiada inprima mente al muodo griesischo in la Chiesia oriental deli Cristiani li ministerii fo celebradi, li quali avanti era stadi celebradi al muodo zudaico.

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 126, pag. 190.2: A quello incontro fuoro molti morti de' Troiani e feriti altressì; la compagnia di Protheselaus riscossero allora ben la gente grecescha.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 2, vol. 1, pag. 20.17: Issu medemmi levau da li templi tavuli da maniari di auru et d'argentu e, però ca in issi a la mannera greciska era scriptu que quilli tavuli eranu di li boni dei, et issu Dyonisiu dicia que issu usava de la lur bontati. || Cfr. Val. Max., I, 1, ext. 3: «more Graeciae».

[6] f Tariffa pesi e misure, p. 1345 (venez.), pag. 43.16: Tele grixesche fate in Romania, greze e blanchizade, se vende a le fiade al dito pico... || Corpus OVI.

[7] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 102.31: Tinmiame, cioè incenso grechesco, vi si vende ad migliaio.

[8] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. II, pag. 515.19: Lo bianco bulbo, tramesso dala gresesca citade d'Alchiteo...

- Sost. Abitante, nativo della Grecia.

[9] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 68, pag. 323.18: Di questa bestia dicono li crecesci che se tue vuoli ingenerare bue maschio tu dei legare lo manco coglone al toro quando giace cola vaccha...

[10] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 10, terz. 55, vol. 1, pag. 116: il Paglialoco Imperador lontano / di Grecia mosse, e con lui il Genovese / v' andò, per nimicare il Viniziano / [[...]] rimase il Paglialoco, e suoi Greceschi; / a' Genovesi diè ricchezza tanta, / che si partiron molto gai, e freschi.

1.1 Locuz. avv. Alla grecesca: secondo la consuetudine greca.

[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 10, pag. 35.4: E mangiando eglino in tale maniera queste vivande così salate, e bevendo di molti possenti e buon vini senza nulla acqua, incominciaro a bere alla tedesca, et frenguigliare alla grechesca, et cantare alla francesca, et ballare alla moresca...

[2] f Giorgio Gucci, Viaggio, a. 1393 (fior.), cap. 11, pag. 277.20: E il loro uficiare è propio alla grecesca col pane lievito, e nel loro uficiare usano la gramatica greca... || Corpus OVI.

1.2 [Armi] [Detto di una miscela infiammante adoperata come arma].

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 20, pag. 309.19: Donde primamente l'uomo die fornire le castella ch'aspettano il sedio, di molto olio e di pece e di solfo, e di fuoco grecesco, per ardere gl'ingegni delli avversari.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 13, pag. 125.2: quelli dentro argomentavano con macine e con fuoco grecesco, e fecero tanto che di torre in palazzo lo fuoco s'aprese tanto, che si distese in fino a la foresta talliata...

[3] f Fatti dei Romani (H+R), 1313 (fior.), [Luc. II] (R) 22, pag. 315.27: Apresso egli lanciavano e traevano di notte fuoco grecesco a forza di balestra sovra le tori sovra questi bettifredi... || Corpus OVI.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 11, pag. 46.32: lo mal deven sì fero e sì forte ch'el no se pò portar, et è fogo greesco che no se pò amortar, dolor sença remedio che no se pò sanar... || Cfr. G. Crisostomo, Neminem, 11.3: «ignis extinguibilis, dolor sine remedio...».

2 [Rif. alla lingua:] degli antichi Greci; della o nella lingua degli antichi Greci.

[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 30.17, vol. 1, pag. 203: Tutto 'l mondo sì renfresca / lengua hebrea e francesca / e latina e gregesca: / ogn'omo era timoroso!

[2] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 22, pag. 13.34: Onde dice Valerio: chi adunque fece manifesta la porta a questa usanza per la quale ora sono aperti gl'orecchi della corte a li greceschi parlari?

[3] Chiose Accurso di Cremona, XIV m. (mess.), vol. 2, pag. 42.2: [Eraraudera] Nomi greciski.

[4] Lucidario ver., XIV, L. 1, quaest. 13, pag. 10.13: E però è-lo camado in la greçesca lingua "theos", çoè a dir Deo che tuto vé.

[5] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 14, Epifania, vol. 1, pag. 176.4: i quali ebbero nome in lingua ebrea Appellio, Amerio e Damasco; in lingua grecesca Galgalat, Malgalat e Sarathin...

2.1 [Rif. ai caratteri dell'alfabeto o all'alfabeto stesso].

[1] Lucidario pis., XIII ex., L. 1, quaest. 64, pag. 48.28: et però ebbe nome di quatro partite del seculo che qui sono scripte in lectera grecescha: Anathole, [...], Archos, Memsibia, che -l suo ling[n]aggio dovea adinpiere di gente le quatro partite del seculo.

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 71, pag. 351.4: e sono quelle lettere da llato grecesche, ch'è la più bella lingua del mondo e propria...

[3] Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 156v, pag. 88.14: unde Lien enis per y gricischa et feminini generis, idest Venus vel locus luxurie; unde Liennosis is...

[4] Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 23, pag. 297.17: [38] Et in la superscricion sì era scrito sovra de lui letere grixesche et latine et hebraiçe che «Questui xé re de li Çudei».

2.2 Sost. Lingua greca.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 72, pag. 354.9: Questo è nome proprissimo in grecesco, e chi intendesse bene quella lingua - è troppo bellissima - questo «chere» si è a dire «allégrati».

[2] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), Introduzione, pag. 3.25: Adunca tanto ey a dire 'dyalago' in grecisco, como in latino 'parlamento de dui persune'.

[3] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 111.11: Aricamidoro iera lo so nome ma 'lfeto fo dito dapuo' per la morte che ave dalo serpente, però che in grixesco Elfeto se chiama çascun che morte reçeva in tal muodo.

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 56.25: Non que issi li officiali non intendissiru ben lu grecisku, ma issi volsiru que in ogni cosa lu palliu, [vestita di cavaleri], fussi suiettu a la toga, vestuta di li consuli...

[5] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 14.27: Bastagori in grechesco.

[6] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 65, pag. 319.2: [1] Leone ène chiamato in grecesco, che tanto vuole dire come rege i· nostro linguagio.

[7] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 54, pag. 117.7: Ma io son quasi tornato a una solamente, la quale i' posso convenevolmente chiamare Sospiro, e già non la mi conviene nominare in grecesco.

[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 4, pag. 11.17: lu quali havia nomu Arduynu, chi era italianu, et sapia beni lu grechiscu...

[9] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 7, pag. 41.11: e sappiate che tutta la terra di Cicilia non è più che trecento stagi in gregesco, che dove noi diciamo miglio i greci dicono stagio e' franceschi lega, ma non sono di pari.

[10] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), Prologo, pag. 6.7: E poi venne la chiericeria in Tolletta, e trovò questo libro, e sì lo traslataro di grecesco in gramatica.

[11] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), pag. 154.1: E era scritto questo titolo in Ebraycho, in gresesco et in latino, zoè a dire era scripto en la ledera de li Zudei e de li Gresi e de li Latini.

- Parlare (in) grecesco.

[12] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 27, pag. 151.20: et jncontinenti accumminzau a pparlari grichiscu, e tucti killj ke lu audevano si nde meravillaru de zo.

[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 10.23: issu con sua manu dritta lu levau et, parlanduli in greciscu, lu confortau que avissi bona speranza.

[14] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 26, S. Basilio, vol. 1, pag. 238.24: Ma pure fece priego per lui e immantanente parlò grecesco.